Attentato al Café de Paris di via Veneto

Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Attentato al Café de Paris di via Veneto, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Attentato al Café de Paris di via Veneto ha suscitato grande interesse sia nella comunità accademica che in campo professionale, grazie alla sua rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Attentato al Café de Paris di via Veneto, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, analizzeremo vari aspetti per comprendere appieno l'importanza e l'impatto di Attentato al Café de Paris di via Veneto nella società contemporanea.

Attentato al Café de Paris di
via Vittorio Veneto, Roma
Il luogo dell'attentato subito dopo l'assalto
Tipoattentato terroristico
(con lancio di granate)
Data16 settembre 1985
23:00 circa
LuogoRoma
StatoItalia (bandiera) Italia
Coordinate41°54′28″N 12°29′22″E
Obiettivodefinito «un covo dei servizi anglo-americani» nella rivendicazione della ORMS
Responsabili3 terroristi palestinesi
(1 arrestato e processato)
Motivazioneconflitto arabo-israeliano
operazione Pace in Galilea
Conseguenze
Morti0
Feriti39
Granata F1 sovietica, come quelle usate per l'attentato

L'attentato al Café de Paris di via Veneto fu un'azione a scopo terroristico effettuata la sera del 16 settembre 1985 all’omonimo locale di via Veneto, a Roma, dall'allora ventisettenne estremista palestinese Ahmad Hassan Abu Alì Sereya, nato in Libano, che lanciò due bombe a mano del tipo ad "ananas" (modello F1 di fabbricazione sovietica) tra i tavolini del locale affollato di turisti a poca distanza dall'ambasciata degli Stati Uniti d'America: solo un ordigno esplose, causando 39 feriti di cui numerosi gravi; l'altro ordigno venne in seguito disattivato dagli artificieri[1][2][3][4].

L'azione, effettuata nella ricorrenza del massacro di Sabra e Shatila, fu rivendicata dall'Organizzazione Rivoluzionaria dei Musulmani Socialisti (ORMS) dell'area riconducibile ad Abu Nidal.

L'attentatore verrà condannato a 17 anni di carcere[4].

Note

  1. ^ Cfr. a p. 1125 in AA. VV., Venti anni di violenza politica in Italia (1969-1988) Archiviato il 19 settembre 2016 in Internet Archive., tomo II, 2ª parte, Roma, La Sapienza, 1992.
  2. ^ Attentato terroristico a Roma 39 feriti, su cinquantamila.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  3. ^ DODICI ANNI DI TERRORISMO ARABO IN ITALIA - la Repubblica.it, su la Repubblica, 9 ottobre 1985. URL consultato il 16 settembre 2021.
  4. ^ a b CONDANNATO A 17 ANNI 'LANCIO' LUI LE BOMBE AL CAFE' DE PARIS', su la Repubblica, 12 luglio 1987. URL consultato il 16 settembre 2021.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni