Ato Essandoh

In questo articolo esploreremo Ato Essandoh da diverse prospettive, approfondendo la sua importanza, impatto e rilevanza nella società odierna. Ato Essandoh è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e, attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Dalla sua storia al suo futuro, attraverso le sue implicazioni nella cultura, nella politica e nell'economia, entreremo in un universo di possibilità e sfide. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Ato Essandoh e la sua influenza sul mondo moderno.

Ato Essandoh

Ato Essandoh (Schenectady, 29 luglio 1972) è un attore statunitense.

Biografia

Essandoh è nato a Schenectady da immigrati ghanesi. Dopo essersi diplomato nel 1990 alla New Rochelle High School, si è laureato in ingegneria chimica alla Cornell University, dove ha fatto parte della confraternita Phi Kappa Psi[1].

In seguito ha studiato recitazione allo Studio Artistico di New York; ha interpretato piccole parti in film come Hitch - Lui sì che capisce le donne, Blood Diamond - Diamanti di sangue, In viaggio con una rock star e Come un uragano.

La sua prima parte importante nel mondo del cinema è stata nel 2012 in Django Unchained, un film di Quentin Tarantino[2].

È apparso in molte serie televisive come Squadra emergenza, Una donna alla Casa Bianca, Law & Order - I due volti della giustizia, White Collar - Fascino criminale, The Good Wife, Blue Bloods, Madam Secretary, Person of Interest, Royal Pains , Law & Order: Criminal Intent e The Diplomat.

A partire dal 2012 prende parte ad alcuni episodi come personaggio ricorrente nella serie televisiva Elementary, interpretando il ruolo di Alfredo Llamosa. Entrerà anche nel cast della serie BBC Copper recitando la parte del dottor Matthew Freeman.

Nel 2016 diventa uno dei protagonisti della serie Vinyl[3] interpretando il ruolo di Lester Grimes, ma la serie viene cancellata dopo una sola stagione; sempre nello stesso anno recita al fianco di Matt Damon in Jason Bourne.[4]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatore

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Ato Essandoh è stato doppiato da:

Note

  1. ^ Cornell University Residence Plan of 1966, Schedule I, Appendix A (May 3, 1966)(see sixth page of document noting the relationship between Phi Kappa Psi and the Irving Literary Society)); see also, List of Phi Kappa Psi/Irving Literary Society Members (Aug. 18, 2011).
  2. ^ Snopes
  3. ^ Interview Magazine
  4. ^ Bad Taste

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN86309574 · ISNI (EN0000 0000 5901 2541 · LCCN (ENno2009048741 · CONOR.SI (SL241241443