In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Dylan Kidd, esplorandone le origini, la sua rilevanza oggi e i suoi possibili impatti in futuro. Fin dalla sua nascita, Dylan Kidd ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e professione, diventando un argomento ricorrente nelle conversazioni, nei dibattiti e negli studi accademici. Nel corso di questo scritto, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Dylan Kidd, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e offrendo uno sguardo critico alla sua influenza sulla società contemporanea. Attraverso un approccio globale, cercheremo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di Dylan Kidd e delle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Dylan Kidd (Chicago, 30 agosto 1969) è un regista e sceneggiatore statunitense meglio noto per il film Roger Dodger (2002).
Dopo aver studiato un anno filosofia all'Università George Washington,[1] si iscrive alla Tisch School of the Arts dell'Università di New York dopo essere incappato in un suo annuncio pubblicitario su di una rivista, laureandovisi nel 1991.[1][2][3] Rimasto a New York, fatica a inserirsi nell'industria cinematografica e, a parte sporadici lavori come assistente operatore di Joaquín Baca-Asay (che aveva conosciuto all'università e avrebbe poi curato la fotografia dei suoi primi film), si mantiene lavorando come portiere, cuoco, cameriere, barista, commesso di videoteca, imbianchino ed agente immobiliare per i successivi cinque anni.[1][2][3][4] Una volta realizzato di voler fare il regista, dirige un cortometraggio nel 1996 («una cosa piccola e carina, per ridarmi fiducia»)[2] e, nottetempo, dopo il lavoro, si dedica alla stesura di sceneggiature, una delle quali, scritta pensando di poterla girare col minor costo possibile, diventerà poi il suo lungometraggio d'esordio.[1][2][3][5]
Nel 2002 si fa notare infatti scrivendo e dirigendo il film indipendente Roger Dodger, con protagonisti Campbell Scott, la cui presenza a coinvolgere attrici come Isabella Rossellini, Elizabeth Berkley e Jennifer Beals, e un esordiente Jesse Eisenberg.[1][2][3][5] Ad esso fa seguire nel 2004 P.S. Ti amo, con Laura Linney e Topher Grace.[4]
Dopo otto anni di lontananza dal grande schermo in cui aveva firmato unicamente due episodi della serie televisiva di Adult Swim Childrens Hospital,[6] nel 2012 dirige per CBS Films la commedia romantica con Miles Teller e Anna Kendrick Get a Job, uscita però solo nel 2016 a causa di problemi interni allo studio.[7]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56300788 · ISNI (EN) 0000 0000 4425 7044 · GND (DE) 102094868X |
---|