Nell'articolo di oggi esploreremo in dettaglio Associazione Calcio Monza 1943-1944 e il suo impatto sul mondo di oggi. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Associazione Calcio Monza 1943-1944 ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Associazione Calcio Monza 1943-1944 ha suscitato grande interesse e dibattito, generando molteplici prospettive e opinioni che ne hanno modellato il significato e la rilevanza nella società. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia e sulla scienza, Associazione Calcio Monza 1943-1944 ha lasciato un segno indelebile nel panorama contemporaneo. In questo articolo esploreremo come Associazione Calcio Monza 1943-1944 ha plasmato il mondo in cui viviamo e quali sono le sue implicazioni per il futuro.
Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Monza nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.
Stagione
Nella stagione 1943-1944 il Monza ha disputato il girone C di un torneo di guerra a categoria mista.
Il torneo fu disputato dal 30 gennaio al 21 maggio 1944. Il Monza con soli sei punti in classifica si è piazzato ottavo ed ultimo, raggranellando solo due vittorie, due pareggi e dieci sconfitte. Con quattro reti in undici gare il miglior realizzatore stagionale è stato Primo Tagliabue.
Per la terza consecutiva stagione alla guida dei brianzoli troviamo Mario Antonioli, che diresse una squadra condizionata dalle forzate assenze di molti titolari impegnati nel conflitto mondiale.
^Gestito dal Direttorio II Zona (Lombardia) che ha organizzato il torneo inserendo anche squadre appartenenti alla Serie C, Prima e Seconda Divisione regionale più alcune squadre della Sezione Propaganda i cui tornei non potevano essere riorganizzati. Il libro di Delbue, Fontanelli e Peduzzi erroneamente attribuisce a questo girone la valenza di "Campionato di Serie C" quando effettivamente sui comunicati ufficiali conservati dal Comitato Regionale Lombardia il torneo è definito in tutt'altro modo perché "misto", non a categoria unica, essendo sospesi i campionati ufficiali.
Bibliografia
Lino Rocca, Giorgio Vegetti, Bianco su rosso la storia del Calcio Monza, Monza, Supplemento a "Il fedelissimo" stampato da Officina Grafica Brasca, 1977, da p. 42 e XXXV di riepilogo..
Delbue, Fontanelli, Peduzzi, E non andremo mai in Serie A... 100 anni di MONZA almanacco biancorosso 1912-2012, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2012, da p. 104 a p. 105.