Roberto De Vecchi

Nel contesto attuale, Roberto De Vecchi è diventato un argomento di conversazione ricorrente in vari ambiti. La sua rilevanza e il suo impatto hanno generato un interesse e un dibattito diffusi tra gli esperti e la società in generale. Questo articolo si propone di analizzare ed approfondire diversi aspetti legati a Roberto De Vecchi, fornendo una visione completa che permetta ai lettori di comprenderne appieno l'importanza e la portata. In questa direzione verranno affrontate diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Roberto De Vecchi. Senza dubbio, questa lettura sarà interessante e utile a tutti coloro che sono interessati a comprendere ulteriormente questo entusiasmante argomento.

Roberto De Vecchi

Sindaco di Aosta
Durata mandato2 febbraio 1972 –
5 febbraio 1975
PredecessoreOreste Marcoz
SuccessoreGianni Torrione

Dati generali
Partito politicoDemocratici Popolari
Autonomisti Democratici Progressisti

Roberto De Vecchi (Castelmassa, 24 ottobre 1935Aosta, 15 marzo 2023[1]) è stato un politico italiano.

Biografia

Esponente dei Democratici Popolari, fu sindaco di Aosta dal 1972 al 1975, e più volte assessore all'urbanistica e consigliere comunale. Nel 1985 venne rieletto nella lista degli Autonomisti Democratici Progressisti e fu di nuovo assessore comunale fino al 1992.[2] Concluse la sua esperienza politica nel maggio 1995.[2]

Note

  1. ^ Il mondo politico piange la scomparsa di Roberto de vecchi, su aostasera.it.
  2. ^ a b Roberto De Vecchi, su Anagrafe degli amministratori locali e regionali, Ministero dell'interno.

Bibliografia

  • Tullio Omezzoli, Il Comune di Aosta: figure, istituzioni, eventi in sei secoli di storia, Aosta, Le Château, 2004.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Sindaco di Aosta Successore
Oreste Marcoz 2 febbraio 1972 – 5 febbraio 1975 Gianni Torrione