Nel mondo di oggi, Assassin's Creed Shadows è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti dei suoi risultati scioccanti, delle sue azioni controverse o della sua rilevanza storica, Assassin's Creed Shadows ha catturato l'attenzione del pubblico in vari modi. Nel corso degli anni, Assassin's Creed Shadows è stato oggetto di un intenso esame e studio, consentendo a esperti e appassionati di esplorarne le molteplici sfaccettature e dimensioni. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Assassin's Creed Shadows, esplorandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata e completa, scopriremo l'importanza e l'impatto di Assassin's Creed Shadows nella nostra vita quotidiana e nel mondo in generale.
Assassin's Creed Shadows è un videogioco action RPG sviluppato da Ubisoft Quebec e pubblicato da Ubisoft. È il quattordicesimo capitolo principale della serie Assassin's Creed, primo titolo ad essere incluso nella piattaforma Animus Hub.
Ambientato nel Giappone del XVI secolo, al termine del periodo Sengoku, il gioco vede due protagonisti giocabili: quello maschile è basato sulla figura di Yasuke, un uomo d'armi di origini africane che prestò effettivamente servizio sotto Oda Nobunaga, il quale lo elevò al rango di samurai[2][3][4][5][6][7]; quella femminile invece sull'assassina shinobi Naoe Fujibayashi.[8]
Shadows è disponibile per Microsoft Windows, macOS, PlayStation 5 e Xbox Series X/S dal 20 marzo 2025.[9]
Assassin's Creed Shadows è ambientato nel Giappone feudale, a partire dal 1579 durante il periodo Azuchi-Momoyama. Questa età segna la fase finale del periodo Sengoku, un'epoca di intense guerre civili in Giappone. Il gioco vede la figura storica Oda Nobunaga al culmine del suo potere dopo la sua vittoria sul clan Takeda utilizzando archibugi. Gli eventi storici fondamentali includono l'attacco di Nobunaga alla provincia di Iga nel 1581, una battaglia significativa che coinvolge la Iga ikki, conosciuta per la disciplina del ninjutsu.[10]
Il gioco esplora il Giappone centrale con le regioni di Kyoto, Kobe, Osaka e la provincia di Iga, con castelli storicamente fedeli come il castello Takeda.[10]
Il gioco è sviluppato con una versione aggiornata di Anvil impiegando illuminazione dinamica e interazioni ambientali con nuovi miglioramenti come oggetti fragili che possono essere distrutti, in aggiunta al permettere ai giocatori di manipolare le ombre e utilizzare un rampino per il parkour. Il mondo di gioco progredisce attraverso le stagioni, ognuna delle quali influenza il gameplay come laghi congelati in inverno e prati in fiore e erba lunga in primavera. Le missioni sono non lineari, incoraggiando i giocatori a tracciare ed eliminare i bersagli liberamente. I punti di sincronizzazione sono presenti nel mondo di gioco ma, al contrario dei precedenti giochi, solo per aiutare il giocatore a scansionare l'ambiente alla ricerca di punti di interesse, invece di popolare la mappa con icone di obiettivi.[11]
Questo capitolo introduce nuove funzionalità di gioco, come l'abilità di strisciare sul terreno in posizione prona, fornendo ai giocatori un profilo più basso e la capacità di accedere a piccoli anfratti. La visione dell'aquila permette di rivelare i personaggi attraverso le pareti: i nemici sono indicati in rosso mentre gli alleati in arancione. In aggiunta, è presente una selezione di armi storiche che va dalla katana alla mazza da guerra kanabō, alle lance yari, shuriken, kunai e kusarigama.[12]
I giocatori hanno la possibilità di passare da un personaggio all'altro mentre affrontano le diverse missioni. Il combattimento di Yasuke presenta ambienti distruttibili e impatti realistici delle armi. Mentre Naoe utilizza un kusarigama per respingere i nemici, oscillando la sua catena per creare distanza. Inoltre è in grado di impiegare tattiche furtive con uno stile agile e letale, nascondendosi sulle travi e tendendo imboscate agli avversari attraverso le porte shōji.[11]
Assassin's Creed Shadows è stato annunciato all'Ubisoft Forward nel settembre 2022 con il titolo di lavorazione Codename Red[13], insieme al suo sequel Codename Hexe.[14] Ubisoft ha dichiarato che la serie Assassin's Creed sarebbe entrata nella terza fase, relativa ai cambiamenti nella filosofia del progetto e negli approcci ai giochi futuri, tutti collegati da una funzione chiamata Assassin's Creed Infinity, in seguito rinominata in Animus Hub.[15][16]
I primi importanti dettagli di gioco sono stati rivelati il 15 maggio 2024, insieme al nome finale e alla data di uscita.[17] In seguito è stato anche reso noto che Ubisoft Quebec, che in precedenza ha sviluppato Assassin's Creed Syndicate e Assassin's Creed Odyssey, avrebbe contribuito a sviluppare il gioco.[18] Lo sviluppo è iniziato nel 2020, dopo la pubblicazione di Assassin's Creed Valhalla.[19]
Shadows è il primo gioco della serie ad essere rivolto alla nona generazione delle console, abbandonando il supporto all'ottava generazione. Il produttore capo Karl Onnée ha affermato che l'hardware presente nelle console più recenti era necessario per supportare la nuova versione del loro motore che supporta effetti come illuminazione, ombre e clima dinamico migliorati.[20]
L'uscita di Shadows era prevista inizialmente per il 15 novembre 2024 su Microsoft Windows, macOS, iPadOS, PlayStation 5 e Xbox Series X/S.[21] Tuttavia nel settembre 2024, Ubisoft ha annunciato di aver rinviato il gioco al 14 febbraio 2025 per avere più tempo per migliorarlo, citando gli «insegnamenti» del lancio di Star Wars Outlaws nell'agosto 2024.[22] L'azienda ha cancellato il season pass e ha rimborsato i preordini esistenti, i futuri preordini includeranno la prima espansione gratuita.[23] La versione per Windows PC sarà lanciata contemporaneamente su Steam, Epic Games Store e Ubisoft Connect.[24] Il 9 gennaio 2025 Ubisoft annuncia il rinvio dell'uscita al 20 marzo 2025.[9] Il 23 gennaio 2025 Ubisoft riapre i preordini del gioco e svela la prima espansione Gli artigli di Awaji, che è disponibile per tutti quelli che effettuano il preordine e verrà lanciata nel corso del 2025, introducendo una nuova regione, nuove abilità, equipaggiamenti e armi.[25]
Nel febbraio 2025, Ubisoft ha dichiarato che i preordini per il gioco erano in linea con quelli di Assassin's Creed Odyssey, il secondo gioco più venduto della serie.[26] Nello stesso mese, è stato riferito che copie fisiche del gioco per PlayStation 5 sono state diffuse prima della data di lancio.[27]
A seguito delle lamentele di Hiroyuki Kada della Camera dei consiglieri e di Shigeru Ishiba, primo ministro del Giappone, Ubisoft ha aggiornato il gioco rimuovendo la possibilità di distruggere alcuni oggetti nei santuari e ridotto la quantità di sangue versato dai PNG nei templi.[28]
Il protagonista maschile Yasuke si basa su un personaggio storico realmente esistito di origine africana che arrivò in Giappone al seguito di Alessandro Valignano alla fine del XVI secolo e che servì realmente Oda Nobunaga con il nome di Yasuke. La protagonista femminile Naoe è invece la figlia fittizia dello shinobi realmente esistito Fujibayashi Nagato.[2][4][5]
Testata | Versione | Giudizio |
---|---|---|
Metacritic (media al 20 marzo 2025) | PC | 78/100[29] |
PS5 | 81/100[30] | |
XSX | 85/100[31] | |
OpenCritic (media al 25 marzo 2025) | collettivo | 81/100[32] |
Console-Tribe (ITA) | XSX | 85/100[33] |
Eurogamer | varie | 4/5[34] |
Everyeye.it (ITA) | PS5 | 7/10[35] |
GameSpot | varie | 8/10[36] |
GamesRadar+ | PS5 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
IGN | varie | 8/10[38] |
Jeuxvideo.com (FRA) | XSX | 17/20[39] |
Multiplayer.it (ITA) | PC | 8/10[40] |
PC Gamer | PC | 80/100[41] |
The Games Machine (ITA) | PC | 7.8/10[42] |
Spaziogames (ITA) | PS5 | 7.7/10[43] |
VG247 | PS5 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Assassin's Creed Shadows ha ricevuto recensioni "generalmente favorevoli" dalla critica secondo l'aggregatore di recensioni Metacritic.[29][30][31] OpenCritic ha determinato che l'83% dei critici ha raccomandato il gioco.[45]
Jarrett Green di IGN ha apprezzato il gioco, descrivendo che: «crea una delle migliori versioni dello stile open-world che sono state create nell'ultimo decennio».[38] Gabriele Laurino di Everyeye.it ha dichiarato: «L'episodio ambientato in Giappone però rappresenta anche la parabola discendente, in termini di qualità di alcune componenti dell'offerta ludica e contenutistica, di un modello strutturale che comincia a sentire il peso degli anni.»[35] Morgan Park di PC Gamer ha criticato il gioco affermando: «trama tediosa, personaggi piatti e una raffica di missioni».[41]
Assassin's Creed Shadows ha registrato oltre un milione di giocatori il giorno del lancio, secondo Ubisoft. Il picco di giocatori simultanei su Steam è stato di 41.412 nel giorno di uscita.[46]