Nel mondo di oggi, Ascidiacea è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla tecnologia, Ascidiacea ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Sia dal punto di vista storico, economico, scientifico o culturale, Ascidiacea è stato oggetto di studio e analisi da parte di specialisti ed esperti del settore. In questo articolo esamineremo più da vicino l'importanza di Ascidiacea e il modo in cui ha influenzato la nostra vita quotidiana.
Ascidie | |
---|---|
![]() Ernst Haeckel,(1904) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Tunicata |
Classe | Ascidiacea Blainville, 1824 |
Ordini | |
Ascidiacea Blainville, 1824 è una classe del subphylum Tunicati. Sono animali marini, sessili, microfagi filtratori, dal corpo a forma di otre.
Le ascidie adulte hanno in genere una forma globosa e presentano un sifone inalante all'estremità apicale ed uno esalante laterale.
La maggior parte delle specie sono solitarie (cosiddette ascidie semplici), ma esistono anche specie coloniali. Le colonie possono essere di due tipi:
Sono organismi bentonici sessili, che popolano i fondali sabbiosi e rocciosi e che talora possono svilupparsi su altri animali o piante. Un'ascidia può filtrare giornalmente centinaia di litri di acqua. Come altri tunicati raccolgono e concentrano nel loro flusso sanguigno quantità di vanadio.
Le ascidie sono organismi filtratori che si nutrono di microrganismi e di particelle organiche trasportate dall'acqua, aspirandola attivamente attraverso il sifone inalante; le particelle vengono trattenute nel cestello branchiale; il deflusso dell'acqua avviene attraverso il sifone esalante. Recentemente sono state scoperte in Australia, ascidie carnivore (Megalodicopia hians) che si nutrono di piccoli animali marini[1].
Le ascidie sono in genere organismi ermafroditi.
Le cellule uovo e gli spermatozoi vengono liberati nell'acqua, dove avviene la fecondazione.
La larva trascorre un breve periodo (da alcune ore a pochi giorni) come organismo pelagico per poi aderire al substrato marino, a contatto del quale avviene la metamorfosi in forma matura bentonica.
Nelle ascidie coloniali è possibile la riproduzione asessuale per gemmazione.
La classe Ascidiacea ha una distribuzione cosmopolita essendo diffusa nelle acque di tutti i continenti, inclusa l'Antartide, ove sono state censite oltre un centinaio di specie.[2] La maggiore biodiversità si osserva nella fascia tropicale dell'Indo-Pacifico, ove prevalgono le specie coloniali. Nel mar Mediterraneo sono presenti oltre 200 specie.[3]
La classe Ascidiacea comprende 2815 specie[2].
La odierna classificazione (World Register of Marine Species 2019) raggruppa le ascidie in tre ordini[4]:
La precedente classificazione, che prevedeva 2 ordini (Enterogona e Pleurogona) e tre sottordini (Aplousobranchia, Phlebobranchia, Stolidobranchia), attualmente non è più in uso.
Secondo un'altra classificazione fenetica viene suddivisa in due ordini:[senza fonte]
Una classificazione più filogenetica, fondata sull'evoluzione della faringe branchiale, la ripartisce in tre ordini:[senza fonte]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85008554 · GND (DE) 4180671-2 · J9U (EN, HE) 987007295766005171 · NDL (EN, JA) 00563561 |
---|