Nell'articolo di oggi esploreremo Ascidia involuta, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con un approccio dettagliato ed esaustivo, approfondiremo gli aspetti più importanti e controversi legati a Ascidia involuta, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva sull'argomento. Attraverso ricerche e analisi approfondite, esamineremo le implicazioni e le ripercussioni che Ascidia involuta ha in diversi ambiti della società, nonché le possibili soluzioni o approcci per affrontare efficacemente questo problema. Non perdere questa opportunità per approfondire la tua conoscenza su Ascidia involuta e acquisire una prospettiva più ampia e informata su questa questione di grande rilevanza.
Ascidia involuta | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Tunicata |
Classe | Ascidiacea |
Ordine | Phlebobranchia |
Famiglia | Ascidiidae |
Genere | Ascidia |
Specie | A. involuta |
Nomenclatura binomiale | |
Ascidia involuta Heller, 1875 |
Ascidia involuta Heller, 1875 è una specie di Ascidiacea della famiglia Ascidiidae.
Su fondali duri o sassosi.
Frequentemente ricoperto da piccoli sassi e pezzi di gusci di conchiglia.