In questo articolo affronteremo il tema Arreau, che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Arreau è un argomento che ha suscitato l'interesse degli specialisti e del grande pubblico, generando dibattito e discussione attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni Arreau si è evoluto acquisendo nuovi aspetti che richiedono un'analisi approfondita. Pertanto, è della massima importanza comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Arreau e in questo articolo approfondiremo il suo significato, il suo impatto sulla società e le possibili alternative per affrontarlo in modo efficace.
Arreau comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Bagnères-de-Bigorre |
Cantone | Neste, Aure et Louron |
Territorio | |
Coordinate | 42°54′N 0°22′E |
Altitudine | 658, 1 756 e 1 075 m s.l.m. |
Superficie | 11,08 km² |
Abitanti | 732 (1-1-2022) |
Densità | 66,06 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 65240 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 65031 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Arreau è un comune francese di 732 abitanti (al 1º gennaio 2022)[1] situato nel dipartimento degli Alti Pirenei nella regione dell'Occitania.
Il comune, capoluogo dell'omonimo cantone, è sito sulla strada dipartimentale 929 (già strada nazionale n. 129) sui Pirenei, nella zona di Bigorre, dove si congiungono le valli di Aure e di Louron, a 37 km a sud-est di Bagnères-de-Bigorre.
Nel territorio di Arreau i torrenti Neste d'Aure e Neste de Lauron confluiscono formando il fiume Neste.
Arreau è l'antica capitale delle Quatre-Vallées .
Essa si trova su un itinerario secondario del Cammino di Santiago di Compostela, quello della valle d'Aure.
Il primo treno giunse ad Arreau il 1º agosto del 1897,[2] giorno dell'entrata in servizio della linea da Lannemezan ad Arreau, tratto elettrificato a binario unico della linea Tolosa-Bayonne della Compagnia ferroviaria del Midi e del Canale laterale alla Garonna.
Il traffico ferroviario per passeggeri è stato soppresso nel 1969,[3] dopo di che la SNCF chiuse a tutto il traffico ferroviario il tratto fra la stazione di Sarrancolin a quella d'Arreau[2].
Il vecchio fabbricato viaggiatori venne abbandonato, quindi lo acquistò il Municipio, che lo rivendette ad un'azienda che v'installò i propri uffici.[3] La via di corsa è stata smantellata a partire dal vecchio fabbricato viaggiatori fino ai confini del comune.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142115964 · LCCN (EN) n2007020224 · GND (DE) 4646448-7 · BNF (FR) cb15270412r (data) |
---|