Arctia caja

Nel mondo di oggi, Arctia caja è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. L'importanza di Arctia caja è aumentata negli ultimi anni e la sua influenza si estende a molteplici aree della società. Dalla sfera scientifica a quella politica, culturale e sociale, Arctia caja è diventata una questione cruciale che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Arctia caja, analizzandone l'impatto e le ripercussioni in diversi ambiti. Inoltre, approfondiremo la sua evoluzione nel corso della storia e le prospettive future che offre.

Arctia caja
Arctia caja
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaNoctuoidea
FamigliaErebidae
SottofamigliaArctiinae
TribùArctiini
SottotribùArctiina
GenereArctia
SpecieA. caja
Nomenclatura binomiale
Arctia caja
(Linnaeus, 1758)

La caia, (anche orso bruno o arczia bruna) o Arctia caja (Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Eurasia e America Settentrionale.

È diffusa in molte parti del globo ed anche in Italia. Il caratteristico disegno delle ali con forti contrasti chiari e scuri serve per distrarre i possibili predatori che quando si avvicinano vengono ulteriormente distratti dalla rapida apertura delle ali nascoste che mostrano un acceso colore rossastro.

Galleria d'immagini

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 , pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 , pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 , pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti