Nel mondo di oggi, Appignano è diventato un argomento di interesse generale che copre una vasta gamma di aspetti. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura alla società, Appignano ha lasciato un segno significativo in ciascuno di questi ambiti. Con un impatto che trascende confini e generazioni, Appignano è diventato un punto d'incontro per riflessione, dibattito e azione. In questo articolo esploreremo come Appignano ha influenzato e plasmato diversi aspetti della nostra vita, nonché le sfide e le opportunità che pone per il futuro.
Appignano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mariano Calamita (lista civica) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 43°21′50.87″N 13°20′47.11″E |
Altitudine | 199 m s.l.m. |
Superficie | 22,67 km² |
Abitanti | 4 092[1] (31-12-2024) |
Densità | 180,5 ab./km² |
Frazioni | Forano |
Comuni confinanti | Cingoli, Filottrano (AN), Macerata, Montecassiano, Montefano, Treia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62010 |
Prefisso | 0733 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 043003 |
Cod. catastale | A334 |
Targa | MC |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 879 GG[3] |
Nome abitanti | appignanesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Appignano (Pignà nel dialetto locale[4]) è un comune italiano di 4 092 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche.
Il paese sorge verso la fine dell'XI secolo, il nome deriverebbe da quello del proconsole romano Aulo Piniano Faltonio.[5] All'inizio del Duecento il luogo veniva indicato, in documenti notarili dell'epoca, come Castrum Appignani che dipendeva dal comune di Osimo. Verso la metà del '200, mentre i rapporti con il vicino comune di Treia si fanno problematici, dati documentari attestano l'esistenza del Comune di Appignano.[5]
Lo stemma e lo stendardo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica il 30 agosto negli anni 2000.[6]
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[13]
Appignano è famosa in tutta Italia per la festa dei legumi chiamata Leguminaria. La manifestazione gastronomica si svolge in autunno ed ha per protagonisti i legumi, prodotti nel territorio e cucinati seguendo ricette tradizionali.[14]
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e importanti vi sono quelle artigianali, come i mobilifici, la lavorazione della ceramica e della maiolica.[15]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 luglio 1985 | 5 giugno 1990 | Renzo Giuliodori | Democrazia Cristiana | Sindaco | [16] |
6 giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Antonio Petrelli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [16] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Antonio Petrelli | Centro | Sindaco | [16] |
14 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Maurizio Raffaelli | Centro-sinistra | Sindaco | [16] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Maurizio Raffaelli | Lista civica | Sindaco | [16] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Osvaldo Messi | Lista civica | Sindaco | [16] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Osvaldo Messi | Partecipazione - Trasparenza | Sindaco | [16] |
27 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Mariano Calamita | Lista civica | Sindaco | [16] |
10 giugno 2024 | in carica | Mariano Calamita | Costruiamo Insieme | Sindaco | [16] |
La principale squadra di calcio è l'U.S. Appignanese, nata nel 1964, che milita nel girone A marchigiano di Promozione, l'altra è l'Amatori Appignano che disputa la Terza Categoria e vincitrice dello scudetto amatoriale nel 1995 sotto la guida del mister Maurizio Raffaelli, poi diventato sindaco nel 1999.
Il paese di Appignano è rappresentato nella pallavolo dalla società Appignano Volley, nata nel 1987 e tuttora in forte crescita, tanto che nel campionato 2012/2013 ha partecipato alla B1 maschile. Nel campionato 2017/2018 è l'unico paese in tutte le Marche ad avere due squadre che giocano nella serie C maschile: Appignano Volley e Aurora Volley. Nel 2018/2019 vince il campionato di serie C maschile.[17] La società Appignano volley è una delle società più importanti della provincia partecipando sia a campionati maschile che femminile.