App Inventor

Nel mondo di oggi, App Inventor è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Che sia per il suo impatto sulla salute, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nell’economia globale, App Inventor è diventato al centro dell’attenzione di esperti, accademici e del pubblico in generale. Nel corso della storia, App Inventor è stato oggetto di dibattiti e discussioni, generando infinite opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di App Inventor, analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo oggi. Dal suo impatto sulla tecnologia alla sua rilevanza nella sfera politica, App Inventor continua a essere un argomento di interesse universale che continua a generare interesse e analisi.

App Inventor
software
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereIntegrated development environment
SviluppatoreMIT Media Lab, MIT Computer Science and Artificial Intelligence Lab
Data prima versione2010
Ultima versionenb183
Sistema operativoLinux
Microsoft Windows
macOS
LinguaggioScheme
Java
kawa (non in lista)
LicenzaMIT
(licenza libera)
LinguaMultilingua
Sito webappinventor.mit.edu/

App Inventor è un semplice ambiente di sviluppo per applicazioni Android, creato da Google, ma ora di proprietà del Massachusetts Institute of Technology.

Questo ambiente di sviluppo fu creato soprattutto per persone che volessero programmare semplici applicazioni per android ad uso personale. Tali applicazioni possono essere anche pubblicate sullo store di Google[1], ma durante lo sviluppo è possibile installare le applicazioni inviandole direttamente sul cellulare/tablet tramite WiFi o USB, provarle su un emulatore Android per PC[2], oppure utilizzare direttamente sul cellulare/tablet la versione online di AppInventor[1].

La grafica dell'interfaccia è molto semplice ed intuitiva, grazie al drag-and-drop ed è molto simile ad altri semplici ambienti di programmazione come Scratch.

A partire dal 3 dicembre 2013, la versione beta di AppInventor è stata ribattezzata come "versione 1" o "Classic", ed è stato sostituito da parte della versione 2, come indicato sul sito:

"As of December 3, 2013, visitors to appinventor.mit.edu will find that page of links to App Inventor 1 have been replaced by an introduction to App Inventor 2"[3].

Storia

I laboratori di Google Labs crearono App Inventor come strumento di insegnamento per i programmatori alle prime armi. Il Block Editor usa il linguaggio di programmazione Java e anche questa parte di ambiente è molto intuitiva, grazie ai blocchi di colori e forme diverse che si compongono come un puzzle.

Il 10 agosto 2011 però Google ha comunicato che App Inventor sarebbe stato chiuso il 31 dicembre 2011. Qui entra in gioco il Massachusetts Institute of Technology che prende in carico il progetto di App Inventor facendolo diventare App Inventor Edu, chiamato anche MIT App Inventor.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE1023826291