Nel mondo di oggi, Asus ZenUI è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull'economia, Asus ZenUI è diventato una figura di spicco nella vita moderna. Dalla sua influenza sui social media al suo ruolo in politica, Asus ZenUI ha dimostrato di essere un argomento affascinante e rilevante nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Asus ZenUI e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
L'ASUS ZenUI è un'interfaccia utente sviluppata da ASUS. Ha esordito sulla serie ASUS ZenFone, su ASUS MeMoPad 7 e ASUS PadFone Mini.
ZenUI è utilizzata da ASUS per i propri smartphone e tablet con Android e non è disponibile per le licenze di soggetti esterni. La ZenUI viene fornita anche con applicazioni sviluppate da ASUS precaricate come ZenLink (PC Link, Share Link, Party Link e Remote Link)
La versione più recente è la ZenUI 7[1][2].
Prima di ZenUI, ASUS aveva realizzato un'interfaccia front-end per telefoni e tablet Android denominata UUS WaveShare UI.
WaveShare era un'interfaccia touch front-end sviluppata da ASUS e dai suoi partner. È stata utilizzata da ASUS per telefoni e tablet Android e, come la ZenUI, non era disponibile per le licenze di soggetti esterni. È stata originariamente rilasciata sull'ASUS PadFone e successivamente è stata adottata su altri prodotti ASUS. L'ultimo prodotto ad averla implentata è stato l'ASUS MeMO Pad HD 7.
Di seguito tutti i prodotti che utilizzavano la WaveShare UI:
L'ASUS ZenUI può essere aggiornata dal Google Play Store.
App precaricate:
App precaricate: