Nel mondo di oggi, Alessio Torino gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. Nel corso del tempo, Alessio Torino è diventato un elemento essenziale nella nostra vita, influenzando notevolmente la nostra vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, Alessio Torino è riuscito a influenzare il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo l'importanza di Alessio Torino e la sua rilevanza in vari aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sulla salute alla sua influenza sull’economia globale, Alessio Torino è un argomento che non possiamo ignorare.
Alessio Torino (Urbino, 1975) è uno scrittore e latinista italiano.
Nato a Urbino nel 1975, insegna letteratura latina presso l'Università della sua città natale[1].
Dopo aver pubblicato alcuni racconti sulla rivista Nuovi Argomenti[2], ha esordito nella narrativa nel 2010 con il romanzo Undici decimi vincendo il Premio Bagutta nella sezione Opera prima (insieme a Daria Colombo)[3] e il Premio Frontino Montefeltro (ex aequo con Marcello Fois)[4].
In seguito ha pubblicato i romanzi Tetano nel 2011 (insignito del Premio Lo Straniero 2012) e Urbino, Nebraska nel 2013 (Premio Letterario Metauro e Premio Subiaco Città del Libro)[5].
Dopo il romanzo di formazione Tina del 2016[6], nel 2020 ha dato alle stampe Al centro del mondo[7] grazie al quale ha vinto il Premio Mondello[8].
Vince, a settembre del 2023 con Cuori in piena, Mondadori (ex aequo con Andrea Canobbio con La traversata notturna, La nave di Teseo) la 36ª edizione del Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante, sezione Narrativa.
Nel 2024 pubblica Passare il fiume con Orecchio Acerbo, testo che segna il suo esordio nella letteratura illustrata. L'albo, illustrato da Simone Massi, è nella terzina finalista del Premio Andersen 2024 per la sezione "Miglior albo illustrato"[9].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 252579465 · ISNI (EN) 0000 0003 7572 0873 · SBN RAVV364241 · LCCN (EN) no2004034163 · GND (DE) 1049667875 · J9U (EN, HE) 987012375170305171 |
---|