In questo articolo esploreremo e analizzeremo Akashi in dettaglio. Dalle sue origini alla sua attualità, questo tema rappresenta un aspetto fondamentale nella società contemporanea. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo come Akashi ha influenzato diversi ambiti, dall'economia alla cultura, alla politica e alla tecnologia. Allo stesso modo, approfondiremo le implicazioni che Akashi ha sulla vita quotidiana delle persone, nonché la sua proiezione futura. Attraverso un'analisi critica e riflessiva, cercheremo di comprendere la complessità e l'importanza di Akashi nel mondo moderno, offrendo una prospettiva completa che invita alla riflessione e al dibattito.
Akashi città | |
---|---|
明石市 Akashi-shi | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kansai |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 34°38′35.27″N 134°59′49.88″E |
Superficie | 49,24 km² |
Abitanti | 292 659 (1-4-2008) |
Densità | 5 943,52 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28203-1 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Akashi (明石?, Akashi-shi) è una città del Giappone di 292 700 abitanti, fa parte della prefettura di Hyōgo ed è situata nell'isola di Honshū.
Akashi è sede di uno dei siti produttivi della Kawasaki Heavy Industries. La fabbrica Kawasaki di Akashi è in particolare concentrata sulla produzione di moto.
La città di Akashi è situata esattamente in corrispondenza della longitudine 135 gradi est, che nel 1888 fu il meridiano di riferimento per stabilire l'ora standard del Giappone. Da allora, la città è anche conosciuta col soprannome di 'Toki no machi' (lett. "Città del tempo").
Akashi è gemellata con:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 254709050 · LCCN (EN) n80108721 · J9U (EN, HE) 987007557346105171 · NDL (EN, JA) 00276072 |
---|