Adriano Micantoni

In questo articolo affronteremo il tema Adriano Micantoni, che è un argomento di grande attualità oggi. Adriano Micantoni è un argomento che ha generato molto interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. È importante analizzare a fondo questo problema, poiché ha un impatto significativo sulla società e sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Adriano Micantoni, dalla sua origine storica alle sue implicazioni nel mondo moderno. Ci auguriamo che questo articolo faccia luce su Adriano Micantoni e contribuisca alla comprensione di questo argomento molto rilevante.

Adriano Micantoni e Alida Chelli nello sceneggiato televisivo La fortuna di un soldato (1963)

Adriano Micantoni (Roma, 7 aprile 1921Milano, 6 maggio 1994) è stato un attore italiano.

Biografia

Frequenta il corso di recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica, allievo di Orazio Costa e Sergio Tofano, per debuttare come attore giovane in teatro nel 1939, inizia a lavorare nel cinema nel 1940, dal 1949 sarà di frequente all'interno della prosa radiofonica e televisiva della Rai, negli anni cinquanta e sessanta attivo in modo discontinuo anche nel doppiaggio, inizialmente presso la ODI e la ARS, e in seguito per la SINC Cinematografica di Mimmo Palmara, tutte compagnie romane; infine per la milanese Merak Film.

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva Rai

Prosa teatrale

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Film cinema

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN80148933442054300997 · ISNI (EN0000 0004 5971 0795 · GND (DE116222942X · BNF (FRcb17069853b (data)