Nel mondo di oggi, Abaetetuba è diventato un argomento molto rilevante. Con un impatto significativo su diversi aspetti della società, Abaetetuba ha catturato l'attenzione di numerosi esperti e studiosi che cercano di comprenderne l'influenza e le implicazioni. Dalla sua nascita ad oggi, Abaetetuba ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in vari ambiti, tra cui politica, economia, cultura e tecnologia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Abaetetuba, analizzandone le origini, gli sviluppi attuali e le possibili tendenze future.
Abaetetuba comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Nordeste Paraense |
Microregione | Cametá |
Amministrazione | |
Sindaco | Francineti Maria Rodrigues Carvalho |
Territorio | |
Coordinate | 1°43′35″S 48°53′13″W |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Superficie | 1 610,61 km² |
Abitanti | 141 100[1] (2010) |
Densità | 87,61 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 68440-000 |
Prefisso | 91 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 1500107 |
Nome abitanti | abaetetubense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Abaetetuba è un comune del Brasile nello Stato del Pará, parte della mesoregione del Nordeste Paraense e della microregione di Cametá.
Sorge sulla sponda meridionale del Rio Maratauíra, che è una diramazione terminale del fiume Tocantins che si getta nella baia di Marajó.
Abaetetuba è un importante porto commerciale per l'esportazione dei prodotti forestali dell'Amazzonia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123362872 · LCCN (EN) n2005030457 · J9U (EN, HE) 987007487132605171 |
---|