In questo articolo parleremo di 972 Cohnia, un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. 972 Cohnia è un argomento che ha generato opinioni contrastanti, poiché il suo impatto e la sua rilevanza sono indiscutibili in diversi ambiti della società. Dalla sua nascita fino ad oggi, 972 Cohnia è stato oggetto di studio, analisi e discussione, che ci hanno permesso di comprenderne meglio l'importanza e la portata. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 972 Cohnia, affrontando tutto, dalla sua storia alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di questo argomento.
Cohnia (972 Cohnia) | |
---|---|
Scoperta | 18 gennaio 1922 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1922 LK |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,0618545 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 8,35969° |
Eccentricità | 0,2320217 |
Longitudine del nodo ascendente | 281,62578° |
Argom. del perielio | 94,31768° |
Anomalia media | 27,33201° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,176 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 75,65 km |
Albedo | 0,0489 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,5 |
972 Cohnia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 75,65 km. Scoperto nel 1922, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0618545 UA e da un'eccentricità di 0,2320217, inclinata di 8,35969° rispetto all'eclittica.
Il suo nome è in onore dell'astronomo tedesco Fritz Cohn.