In questo articolo verrà affrontato l'affascinante tema di 946 Poësia, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. 946 Poësia è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti, poiché il suo impatto è rilevante in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo si è sviluppata una maggiore conoscenza di 946 Poësia che ha permesso di comprenderne l'importanza e le implicazioni in diversi ambiti. In questo senso, è estremamente rilevante approfondire questo argomento per comprenderne la complessità e i possibili effetti sulla nostra società. Pertanto, in questo articolo verranno analizzate diverse prospettive su 946 Poësia e cercheremo di offrire una visione completa che ci permetta di comprenderne la vera portata.
Poësia (946 Poësia) | |
---|---|
Scoperta | 11 febbraio 1921 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | FU |
Designazioni alternative | 1921 JC |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,1177729 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 1,43285° |
Eccentricità | 0,1420887 |
Longitudine del nodo ascendente | 69,70611° |
Argom. del perielio | 39,73877° |
Anomalia media | 248,90958° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,201 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 43,75 km |
Albedo | 0,0627 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,42 |
946 Poësia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 43,75 km. Scoperto nel 1921, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1177729 UA e da un'eccentricità di 0,1420887, inclinata di 1,43285° rispetto all'eclittica.
Il suo nome fa riferimento alla dea della poesia.