In questo articolo approfondiremo il tema 908 Buda, indagandone le origini, l'evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Nel corso della storia, 908 Buda ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della società, dalla sua influenza sulla cultura e l'arte al suo impatto sulla scienza e sulla tecnologia. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo le diverse prospettive e discussioni che circondano 908 Buda, cercando di far luce sulle sue implicazioni e sui possibili sviluppi futuri. Allo stesso modo, prenderemo in considerazione le opinioni degli esperti del settore e terremo conto delle esperienze e delle testimonianze di coloro che hanno sperimentato da vicino l'influenza di 908 Buda nella loro vita.
Buda (908 Buda) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 30 novembre 1918 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1918 EX |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,4721892 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 13,40361° |
Eccentricità | 0,1479236 |
Longitudine del nodo ascendente | 85,66968° |
Argom. del perielio | 24,01939° |
Anomalia media | 220,34683° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,431 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 24,37 km |
Periodo di rotazione | 18,2 ore |
Albedo | 0,1576 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,69 |
908 Buda è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 24,37 km. Scoperto nel 1918, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4721892 UA e da un'eccentricità di 0,1479236, inclinata di 13,40361° rispetto all'eclittica.
Il suo nome è in onore all'antica città di Buda, che oggi identifica la parte vecchia della città di Budapest, la capitale dell'Ungheria.