In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di 888 Parysatis. Dalle origini fino alle applicazioni odierne, 888 Parysatis ha svolto un ruolo importante in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, approfondiremo i diversi aspetti che rendono 888 Parysatis un argomento rilevante e degno di approfondimento. Dai suoi vantaggi alle sue sfide, affronteremo le varie prospettive che circondano 888 Parysatis, offrendo una visione completa che consentirà al lettore di comprendere meglio la sua importanza nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo emozionante tour di 888 Parysatis e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Parysatis (888 Parysatis) | |
---|---|
Scoperta | 2 febbraio 1918 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | 1918 DC |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,7085528 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 13,85949° |
Eccentricità | 0,1942145 |
Longitudine del nodo ascendente | 124,23014° |
Argom. del perielio | 297,65384° |
Anomalia media | 34,07655° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,295 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 44,65 km |
Periodo di rotazione | 5,49 ore |
Albedo | 0,1392 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,51 |
888 Parysatis è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 44,65 km. Scoperto nel 1918, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7085528 UA e da un'eccentricità di 0,1942145, inclinata di 13,85949° rispetto all'eclittica.
Il suo nome fa riferimento a Parisatide, regina persiana e madre di Artaserse II di Persia e Ciro il Giovane.