502 Sigune

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema 502 Sigune e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia al suo ruolo nella società, 502 Sigune è un argomento che suscita l'interesse di esperti e appassionati. Nelle prossime righe analizzeremo le varie sfaccettature di 502 Sigune e cercheremo di far luce su alcune incognite che circondano questo fenomeno. Inoltre, esamineremo come 502 Sigune si è evoluto nel tempo e quale è stato il suo impatto sulla cultura popolare. Senza dubbio, questo è un argomento affascinante che merita la nostra attenzione e riflessione.

Sigune
(502 Sigune)
Scoperta19 gennaio 1903
ScopritoreMax Wolf
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
1903 LC
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,3832429 UA
Inclinazione
sull'eclittica
25,01093°
Eccentricità0,1792882
Longitudine del
nodo ascendente
133,07477°
Argom. del perielio19,49386°
Anomalia media79,66196°
Par. Tisserand (TJ)3,390 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio15,98 km
Periodo di rotazione10,5 ore
Albedo0,3405
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,77

502 Sigune è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 15,98 km. Scoperto nel 1903, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3832429 UA e da un'eccentricità di 0,1792882, inclinata di 25,01093° rispetto all'eclittica.

Il suo nome è dedicato a Sigune, un personaggio del romanzo Auch Einer, pubblicato nel 1879 dal filosofo tedesco Friedrich Theodor Vischer.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni