In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di 473 Nolli e tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprenderne a fondo l'importanza e l'impatto in vari ambiti. 473 Nolli è oggetto di interesse e studio da decenni e nel tempo ha dimostrato la sua capacità di influenzare le nostre vite in modi sorprendenti. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo diverse prospettive e rifletteremo sul significato di 473 Nolli nella società contemporanea. Preparati per un emozionante viaggio attraverso la storia, la cultura e l'attualità di 473 Nolli.
Nolli (473 Nolli) | |
---|---|
Scoperta | 13 febbraio 1901 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Famiglia | Eunomia |
Designazioni alternative | 1901 GC |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,6621109 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 12,91363° |
Eccentricità | 0,1064975 |
Longitudine del nodo ascendente | 332,33827° |
Argom. del perielio | 153,40402° |
Anomalia media | 176,90033° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,341 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,3 |
Nolli è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1901, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6621109 UA e da un'eccentricità di 0,1064975, inclinata di 12,91363° rispetto all'eclittica.
Stanti i suoi parametri orbitali, è considerato un membro della famiglia Eunomia di asteroidi.
Il suo nome è dedicato ad un animale domestico di un bambino della famiglia di Wolf.[1]