In questo articolo andremo ad approfondire il tema 399 Persephone, che ha catturato l'attenzione di diversi ambiti di studio e ha suscitato grande interesse sia in ambito accademico che nella società in generale. 399 Persephone è stato a lungo oggetto di dibattito e discussione e la sua rilevanza è diventata sempre più evidente negli ultimi anni. Questo argomento ha suscitato l'interesse di ricercatori, scienziati, professionisti e grande pubblico, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a 399 Persephone, analizzando le sue implicazioni, la sua storia, la sua influenza oggi e i possibili scenari futuri attorno a questo argomento.
Persephone (399 Persephone) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 23 febbraio 1895 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1895 BP |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,0551200 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 13,08299° |
Eccentricità | 0,0673501 |
Longitudine del nodo ascendente | 346,59108° |
Argom. del perielio | 189,86518° |
Anomalia media | 351,52250° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,192 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 49,13 km |
Periodo di rotazione | 9,136 ore |
Albedo | 0,1838 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,0 |
399 Persephone è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 49,13 km. Scoperto nel 1895, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0551200 UA e da un'eccentricità di 0,0673501, inclinata di 13,08299° rispetto all'eclittica.
Il suo nome è dedicato a Persefone, nella mitologia greca figlia di Demetra e Zeus, moglie di Ade e dea degli Inferi.[1]