In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di 353 Ruperto-Carola in vari contesti e situazioni. 353 Ruperto-Carola è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone oggi, poiché la sua influenza copre aree diverse come la vita quotidiana, la cultura, la storia, la scienza, la tecnologia, la politica e molto altro. Dalla sua nascita alla sua evoluzione odierna, 353 Ruperto-Carola ha lasciato un segno profondo nel mondo, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi in diversi ambiti. In questo articolo esamineremo da vicino i diversi aspetti che rendono 353 Ruperto-Carola un argomento affascinante e importante, nonché le sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Ruperto-Carola (353 Ruperto-Carola) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 16 gennaio 1893 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1893 F |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,7326664 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 5,71109° |
Eccentricità | 0,3303466 |
Longitudine del nodo ascendente | 102,63796° |
Argom. del perielio | 321,14135° |
Anomalia media | 126,16122° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,266 (calcolato) |
Dati fisici | |
Periodo di rotazione | 2,7389 ore |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,0 |
353 Ruperto-Carola è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1893, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7326664 UA e da un'eccentricità di 0,3303466, inclinata di 5,71109° rispetto all'eclittica.
Il suo nome è dedicato all'Università Ruperto Carola di Heidelberg, la più antica università tedesca (1386), così denominata in onore del fondatore Roberto I del Palatinato e del granduca Carlo Federico di Baden che la rifondò nel 1803.[1]