In questo articolo esploreremo la rilevanza di 3070 Aitken in vari contesti e il suo impatto sulla società odierna. 3070 Aitken ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni, generando dibattiti e riflessioni attorno al suo significato e alle sue implicazioni. Nel corso della storia, 3070 Aitken ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione delle società e nella formazione delle identità individuali e collettive. Dalla sua nascita ad oggi, 3070 Aitken è stato oggetto di studio, ammirazione, controversia e reinterpretazione in campi diversi come scienza, tecnologia, arte, politica e cultura popolare. In questo articolo esamineremo come 3070 Aitken ha plasmato il nostro mondo e come continuerà a farlo in futuro.
Aitken (3070 Aitken) | |
---|---|
Scoperta | 4 aprile 1949 |
Scopritore | Indiana Asteroid Program |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1949 GK |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,3065539 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 2,34062° |
Eccentricità | 0,1965726 |
Longitudine del nodo ascendente | 170,50390° |
Argom. del perielio | 52,71412° |
Anomalia media | 187,25697° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,561 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,8 |
3070 Aitken è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1949, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3065539 UA e da un'eccentricità di 0,1965726, inclinata di 2,34062° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo statunitense Robert Grant Aitken.