Robert Grant Aitken è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti legati a Robert Grant Aitken, dalla sua origine alle sue implicazioni oggi. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili prospettive future. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e punti di vista degli esperti in materia, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata che permetta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza e l'attualità di Robert Grant Aitken oggi.
Robert Grant Aitken (Jackson, 31 dicembre 1864 – Berkeley, 29 ottobre 1951) è stato un astronomo statunitense.
Ha lavorato all'Osservatorio Lick dove ha cominciato a studiare sistematicamente le stelle doppie, misurando la loro posizione e calcolando le loro orbite.
A Robert Grant Aitken la UAI ha intitolato il cratere lunare Aitken [1] e un asteroide, 3070 Aitken [2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4355 · ISNI (EN) 0000 0001 0860 7112 · LCCN (EN) n85801972 · GND (DE) 116274697 · BNE (ES) XX1172528 (data) · BNF (FR) cb11193404j (data) · J9U (EN, HE) 987010982265505171 · CONOR.SI (SL) 256026979 |
---|