Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di 2910 Yoshkar-Ola. Qualunque sia il tuo interesse o la tua conoscenza pregressa su questo argomento, siamo sicuri che troverai informazioni nuove e pertinenti che arricchiranno la tua comprensione. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, esploreremo tutti gli aspetti importanti e ti forniremo fatti e fatti interessanti che ti incoraggeranno a continuare a imparare e scoprire di più su 2910 Yoshkar-Ola. Preparati a immergerti in un viaggio emozionante e arricchente!
Yoshkar-Ola (2910 Yoshkar-Ola) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 11 ottobre 1980 |
Scopritore | Nikolaj Stepanovič Černych |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1942 DL, 1952 DX1, 1969 FH, 1979 FM2, 1981 YG2, 1982 BF2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 335347668 km 2,2416288 au |
Perielio | 305296963 km 2,0407551 au |
Afelio | 365398374 km 2,4425025 au |
Periodo orbitale | 1225,87 giorni (3,36 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,30392° |
Eccentricità | 0,0896106 |
Longitudine del nodo ascendente | 74,37263° |
Argom. del perielio | 24,40663° |
Anomalia media | 286,37107° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,627 (calcolato) |
Ultimo perielio | 31 ottobre 2018 |
Prossimo perielio | 10 marzo 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 18,04 |
Magnitudine ass. | 13,05 |
2828 Iku-Turso è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1942, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2416288 au e da un'eccentricità di 0,0896106, inclinata di 3,30392° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla città russa di Joškar-Ola.[1][2]