2449 Kenos

In questo articolo affronteremo la questione 2449 Kenos, che oggi è di grande attualità. 2449 Kenos è un argomento che ha generato grandi discussioni e dibattiti in diversi ambiti, dall'ambito accademico a quello sociale. La sua importanza risiede nell'impatto che ha sulla vita delle persone e sulla società in generale. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti chiave di 2449 Kenos, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in vari ambiti. Inoltre, analizzeremo le possibili implicazioni future che 2449 Kenos potrebbe avere sulla nostra vita quotidiana, nonché le possibili soluzioni e alternative che potrebbero sorgere per affrontare questo problema in modo efficace.

Kenos
(2449 Kenos)
Stella madreSole
Scoperta8 aprile 1978
ScopritoreWilliam Liller
Classificazioneasteroide areosecante
Classe spettraleE
Designazioni
alternative
1978 GC
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458600,5
27 aprile 2019)
Semiasse maggiore285575255 km
1,9089255 au
Perielio237517930 km
1,5876867 au
Afelio333632579 km
2,2301643 au
Periodo orbitale963,35 giorni
(2,64 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
24,98117°
Eccentricità0,1682825
Longitudine del
nodo ascendente
179,85278°
Argom. del perielio102,26527°
Anomalia media122,79223°
Par. Tisserand (TJ)3,808 (calcolato)
Ultimo perielio31 maggio 2018
Prossimo perielio18 gennaio 2021
Satelliti1?
Dati fisici
Diametro medio3,09 km[1]
Periodo di rotazione3,8481[1]
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,26

2449 Kenos è un asteroide areosecante. Scoperto nel 1978, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,9089255 au e da un'eccentricità di 0,1682825, inclinata di 24,98117° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'omonima figura della mitologia selknam.[2][3]

Nel 2015 ne è stata ipotizzata la probabile natura binaria,[4] senza tuttavia assegnare un nome pur provvisorio al satellite.[1] Le due componenti del sistema, distanti tra loro 52 km, avrebbero dimensioni di circa 3,09 km e 710 m.[1] Il satellite orbiterebbe attorno al corpo principale in 15,85 ore in rotazione sincrona.[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) (2449) Kenos, su johnstonsarchive.net. URL consultato il 18 aprile 2020.
  2. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome da sito MPC.
  3. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 190, ISBN 3-540-00238-3. URL consultato il 18 aprile 2020.
  4. ^ (EN) Brian D. Warner, Three Unusual Hungaria Asteroids, vol. 42, n. 3, luglio 2015, pp. 183-186, Bibcode:2015MPBu...42..183W. URL consultato il 18 aprile 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni