1864 Daedalus

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema 1864 Daedalus, che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. 1864 Daedalus è un argomento di grande attualità oggi, poiché tocca diversi aspetti della società, dell’economia, della politica e della cultura. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di 1864 Daedalus, analizzandone la storia, il suo impatto attuale e le possibili proiezioni future. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a 1864 Daedalus, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa su questo argomento. Unisciti a noi in questa esplorazione di 1864 Daedalus e scopri tutto ciò che devi sapere su questo entusiasmante argomento!

Dedalo
(1864 Daedalus)
Scoperta24 marzo 1971
ScopritoreTom Gehrels
Classificazioneasteroide Apollo
Classe spettraleSQ
Designazioni
alternative
1971 FA
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore1,4609513 UA
Inclinazione
sull'eclittica
22,19255°
Eccentricità0,6144576
Longitudine del
nodo ascendente
6,71459°
Argom. del perielio325,53019°
Anomalia media62,04176°
Par. Tisserand (TJ)4,336 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio3,7 km
Periodo di rotazione8,572 ore
Albedo0,273
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,85

1864 Daedalus è un asteroide near-Earth del diametro medio di circa 3,7 km. Scoperto nel 1971, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,4609513 UA e da un'eccentricità di 0,6144576, inclinata di 22,19255° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Dedalo, il mitologico inventore del labirinto di Minosse.

Altri progetti

Collegamenti esterni