Nel mondo di oggi, 1345 continua a essere un argomento di interesse e dibattito. Nel tempo è diventato un elemento fondamentale della società e ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. Che sia a livello personale, politico, scientifico o culturale, 1345 ha lasciato un segno significativo nella storia e continua a generare controversie e opinioni contrastanti. In questo articolo studieremo da vicino l'influenza di 1345 in diversi contesti, nonché i progressi e le sfide che rappresenta per il futuro.
Il 1345 (MCCCXLV in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
Eventi
Nati
- 8 gennaio - Kadi Burhan al-Din, turco
- 25 marzo - Bianca di Lancaster, nobile inglese († 1369)
- 31 ottobre - Ferdinando I del Portogallo, re portoghese († 1383)
- Vuk Branković, nobile serbo († 1397)
- Carlo III di Napoli, sovrano († 1386)
- Cristoforo Castiglione, giurista italiano († 1425)
- Paolo di Giovanni Fei, pittore italiano († 1411)
- Magnus I di Meclemburgo-Schwerin, duca tedesco († 1384)
- Domingo Ram y Lanaja, cardinale, arcivescovo cattolico e politico spagnolo († 1445)
- Pietro Spaur, nobile austriaco († 1424)
- Teodorico di Nieheim, storico tedesco († 1418)
- Vuk di Bosnia
- Ugolino da Montecatini, medico e idrologo italiano († 1425)
- Maud de Ufford, nobildonna inglese († 1413)
- Agnese di Durazzo, nobildonna italiana
Morti
- 17 gennaio - Martino Zaccaria, politico e ammiraglio italiano
- 29 marzo - Ubertino da Carrara, politico e condottiero italiano
- 14 aprile - Richard de Bury, religioso e scrittore inglese (n. 1287)
- 1º maggio - Pellegrino Laziosi, religioso italiano (n. 1265)
- 6 maggio - Marsilietto Papafava da Carrara, politico italiano
- 21 maggio - Camiola Turinga, nobildonna italiana (n. 1310)
- 24 maggio - Ciuto Brandini, operaio e attivista italiano
- 7 luglio - Momčil, militare bulgaro
- 24 luglio - Jacob van Artevelde, politico fiammingo (n. 1290)
- 28 luglio - Sancha d'Aragona (n. 1285)
- 10 agosto - Rolando de' Rossi, generale italiano
- 18 settembre - Andrea d'Ungheria, principe (n. 1327)
- 22 settembre - Enrico Plantageneto, III conte di Lancaster, nobile britannico
- 26 settembre - Giovanni IV di Bretagna, nobile
- 26 settembre - Guglielmo II di Hainaut, nobile (n. 1307)
- 18 novembre - Costanza Manuel, regina
- 2 dicembre - Ademaro Romano, ammiraglio italiano (n. 1280)
- Alessio Apocauco, politico e ammiraglio bizantino
- Pedro Gómez Barroso il Vecchio, cardinale e vescovo spagnolo
- Walter Burley, filosofo e logico inglese (n. 1275)
- Enrico Comentina, patriarca cattolico e beato italiano
- Guido IV da Correggio, politico e condottiero italiano
- Manuele File, poeta bizantino
- Malerba, condottiero tedesco
- Mazarello da Cusano, condottiero italiano
- Ettore da Panigo, condottiero italiano
- Bertrando Rossi seniore, nobile e militare italiano
- Sati Beg, politica mongola (n. 1300)
- Giovanni Vatatze, funzionario e generale bizantino
- Guido Vernani, scrittore italiano
- Piero Zeno, condottiero e esploratore italiano
- Niccolò I Zorzi, nobile italiano
Calendario
Altri progetti