In questo articolo il tema Rerum memorandarum libri verrà affrontato da diversi approcci e prospettive. Nel corso della storia, Rerum memorandarum libri è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in varie discipline, che ci hanno permesso di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società. Dalle sue origini ad oggi, Rerum memorandarum libri ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo umano, generando dibattiti, riflessioni e progressi in diversi ambiti della conoscenza. Attraverso questo articolo ci proponiamo di approfondire la rilevanza di Rerum memorandarum libri nella vita di tutti i giorni, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e il suo ruolo nella costruzione delle identità individuali e collettive.
Rerum memorandarum libri | |
---|---|
Titolo originale | Rerum memorandarum libri |
Autore | Francesco Petrarca |
1ª ed. originale | iniziato nel 1343 e rimasto incompiuto |
Genere | Prosa storica ed erudita |
Lingua originale | latino |
I Rerum memorandarum libri (Libri sulle cose da ricordare) sono una raccolta di esempi storici e aneddoti a scopo d'educazione morale in prosa latina composti da Francesco Petrarca. La redazione risale al 1343, e l'opera rimase abbandonata allo stato di abbozzo nel 1345, dopo la fuga da Parma, e mai più ripresa neanche con cenni di rammarico (come per altre opere)[1].
Gli aneddoti sono raccolti in gruppi secondo varie virtù. Essi si propongono di dimostrare il ruolo della Fortuna nella vita umana e spingono a conseguire un animo forte ed equilibrato per affrontarla correttamente.
Il modello strutturale è il seguente: exempla romani seguiti da externa (come i Factorum et dictorum memorabilium di Valerio Massimo). La maggioranza degli aneddoti deriva quindi dalla storia romana, ma sono inserite anche alcune storie di provenienza contemporanea, come quella in cui si descrive una pronta risposta di Dante Alighieri a Cangrande della Scala.