Nell'articolo di oggi esploreremo tutto ciò che riguarda 1178 Irmela. Che tu stia cercando informazioni sulla sua storia, sul suo impatto sulla società odierna, sulle ultime tendenze correlate o semplicemente desideri saperne di più sulle sue caratteristiche e vantaggi, questo articolo ha tutto ciò di cui hai bisogno. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, attraverso le sue diverse applicazioni e utilizzi nella nostra vita quotidiana, ci immergeremo in un'analisi completa che ti aiuterà a comprendere meglio 1178 Irmela e la sua attualità. Non perderlo!
Irmela (1178 Irmela) | |
---|---|
Scoperta | 13 marzo 1931 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1931 EC |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,6785820 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 6,95071° |
Eccentricità | 0,1841387 |
Longitudine del nodo ascendente | 170,21799° |
Argom. del perielio | 357,78233° |
Anomalia media | 120,19318° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,342 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 19,09 km |
Periodo di rotazione | 19,17 ore |
Albedo | 0,0916 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,81 |
1178 Irmela è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 19,09 km. Scoperto nel 1931, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6785820 UA e da un'eccentricità di 0,1841387, inclinata di 6,95071° rispetto all'eclittica.
Il suo nome è in onore di Irmela Ruska, moglie di Ernst Ruska, che nel 1933 inventò il microscopio elettronico.[1]