Al giorno d'oggi, 1173 Anchises è un argomento di grande attualità nella società odierna. L'impatto di 1173 Anchises si è diffuso in tutti gli aspetti della vita, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di 1173 Anchises e la sua influenza sulle nostre vite. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, analizzeremo come 1173 Anchises ha plasmato il mondo in cui viviamo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive su 1173 Anchises e come si è evoluto nel tempo. Senza dubbio, 1173 Anchises continua a essere argomento di dibattito e interesse oggi, ed è fondamentale comprenderne le implicazioni nella nostra vita.
Anchises (1173 Anchises) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 17 ottobre 1930 |
Scopritore | Karl Wilhelm Reinmuth |
Classificazione | Troiano di Giove |
Classe spettrale | P |
Designazioni alternative | 1930 UB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 5,3212114 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 6,90992° |
Eccentricità | 0,1374969 |
Longitudine del nodo ascendente | 283,91770° |
Argom. del perielio | 40,02124° |
Anomalia media | 221,99728° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,966 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 126,27 km |
Periodo di rotazione | 11,6 ore |
Albedo | 0,0308 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 8,89 |
1173 Anchises è un asteroide troiano di Giove del campo troiano dal diametro medio di circa 126,27 km. Scoperto nel 1930, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,3212114 UA e da un'eccentricità di 0,1374969, inclinata di 6,90992° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato ad Anchise, il padre di Enea nella mitologia greca.[1]