In questo articolo esploreremo 1134 Kepler da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla società attuale, nonché la sua rilevanza storica e il possibile sviluppo futuro. Ne approfondiremo le origini e l'evoluzione, esaminando la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso interviste, studi e analisi cercheremo di far luce sull'importanza di 1134 Kepler e su come ha plasmato il mondo che conosciamo. Inoltre, esamineremo opinioni e punti di vista diversi per offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e indagine su 1134 Kepler.
Kepler (1134 Kepler) | |
---|---|
Scoperta | 25 settembre 1929 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | asteroide areosecante |
Designazioni alternative | 1929 SA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,6829098 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 15,17381° |
Eccentricità | 0,4651458 |
Longitudine del nodo ascendente | 6,35988° |
Argom. del perielio | 331,80279° |
Anomalia media | 234,67730° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,165 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,3 |
1134 Kepler è un asteroide areosecante. Scoperto nel 1929, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6829098 UA e da un'eccentricità di 0,4651458, inclinata di 15,17381° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo Giovanni Keplero.[1]