1039 Sonneberga

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema 1039 Sonneberga, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. 1039 Sonneberga è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattito e riflessione in diversi ambiti. Nel corso degli anni 1039 Sonneberga si è evoluto e adattato al mutare delle circostanze, influenzando intere generazioni e lasciando il segno nella storia. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo varie prospettive su 1039 Sonneberga, dalla sua rilevanza nel passato alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, fornendo così una visione completa che ci permetta di comprendere meglio la sua importanza e il suo ruolo nella società odierna.

Sonneberga
(1039 Sonneberga)
Scoperta24 novembre 1924
ScopritoreMax Wolf
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1924 TL
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,6787035 UA
Inclinazione
sull'eclittica
4,55710°
Eccentricità0,0627528
Longitudine del
nodo ascendente
221,82744°
Argom. del perielio325,99102°
Anomalia media149,24825°
Par. Tisserand (TJ)3,370 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio36,7 km
Albedo0,0476
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,1

1039 Sonneberga è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 36,7 km. Scoperto nel 1924, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6787035 UA e da un'eccentricità di 0,0627528, inclinata di 4,55710° rispetto all'eclittica.

Il suo nome fa riferimento alla città di Sonneberg, in Germania, sede dell'omonimo osservatorio.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni