1-triacontanolo

Nel mondo di oggi, 1-triacontanolo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per le sue implicazioni nella vita quotidiana o per la sua rilevanza nella storia, 1-triacontanolo si è posizionato come un punto centrale nelle discussioni e nei dibattiti attuali. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento, è importante analizzare tutte le sue sfaccettature e considerare la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Questo articolo cerca di approfondire 1-triacontanolo da diverse prospettive e offrire una visione ampia e completa della sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi.

1-triacontanolo[1]
Nome IUPAC
1-triacontanolo
Nomi alternativi
alcol miricilico,
alcol melissico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC30H62O
Massa molecolare (u)438.81
Numero CAS593-50-0
Numero EINECS209-794-5
PubChem68972
SMILES
OCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0.777 g/ml @ 95 °C
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione87 °C
Indicazioni di sicurezza

L'1-triacontanolo è un alcol grasso saturo a catena lineare di formula bruta C30H62O, noto anche come alcol miricilico o alcol melissico.

Questo alcol è presente in natura nelle cere cuticolari e nella cera d'api.

Il triacontanolo è un biostimolante per molte piante, principalmente per le rose, nelle quali induce un rapido aumento del numero dei getti basali.

Note

  1. ^ Merck Index, XI ed., 9506.

Voci correlate