Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Ð, esplorando le sue diverse sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Ð è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza e la sua importanza è aumentata negli ultimi anni. Attraverso questo articolo, speriamo di offrire una panoramica ampia e dettagliata di Ð, dando ai nostri lettori l'opportunità di acquisire una conoscenza più approfondita su questo argomento e sul suo impatto sulle nostre vite. Dalla sua origine alle sue implicazioni in vari ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che consentirà ai nostri lettori di comprendere meglio Ð e le sue implicazioni nella società odierna.
La lettera eth (maiuscola Ð, minuscola ð), scritta anche edh o eð, è una lettera dell'inglese antico e del norreno, oggi ereditata dagli alfabeti islandese e faroese in cui è chiamata "edd" e in övdaliano.
Fu usata anche nella Scandinavia medievale, ma fu successivamente sostituita con dh e poi con d.
Nell'ordine alfabetico di queste lingue la lettera segue la d.
La lettera deriva dalla grafia irlandese[1] ed originariamente era una d con un segno orizzontale a croce aggiunto. La versione minuscola ha mantenuto la forma curva della d di un copista medievale, che in generale la d non ha.
In islandese ð rappresenta una fricativa dentale sonora, come il digramma th nell'inglese them, this, the.
Nella versione di Olav Jakobsen Høyem del nynorsk basata sul dialetto trøndersk la ð è sempre muta e introdotta per ragioni etimologiche.
Nell'ortografia dell'övdaliano la lettera rappresenta una fricativa dentale sonora.
Nell'antico inglese ð era di uso intercambiabile con þ (thorn) per rappresentare la fricativa dentale ora sorda, ora sonora. La lettera fu usata per tutta l'era anglosassone, ma gradualmente cadde in disuso nell'inglese medio, sparendo del tutto intorno al XIV secolo; þ sopravvisse più a lungo per finire sostituita poi dal digramma moderno th intorno al XVI secolo.
La eð minuscola è stata adottata nell'alfabeto fonetico internazionale per rappresentare la fricativa dentale sonora, e nel settore il nome del simbolo è pronunciato con lo stesso suono sonoro: . Il simbolo IPA per la fricativa dentale sorda è invece θ.
Il suo uso è stato proposto anche per rendere alcuni suoni dei dialetti lombardi nella grafica unificata di Jørgen Giorgio Bosoni.[2]
Nello standard universale di caratteri Unicode, eth maiuscola e minuscola sono rappresentate rispettivamente da U+00D0 e U+00F0. Questi posizioni sono ereditate dal precedente standard ISO 8859-1. Nell'HTML, eth è rappresentato dalle entità Ð
e ð
.