ProDG

In questo articolo parleremo di ProDG, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. ProDG è stato oggetto di numerosi dibattiti, ricerche e riflessioni da parte di esperti e del grande pubblico. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha avuto un impatto su diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. Ecco perché è fondamentale dedicare tempo e attenzione per comprendere profondamente cos'è ProDG, quali sono le sue implicazioni e come la sua presenza ha plasmato il mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo varie prospettive su ProDG, con l'obiettivo di far luce sulla sua importanza e sulle sfide che pone.

ProDG
(DE) Pro Deutschsprachige Gemeinschaft
LeaderOliver Paasch
PortavoceLydia Klinkenberg
Petra Schmitz
StatoBelgio (bandiera) Belgio
(  Comunità germanofona del Belgio)
SedePlatz des Parlaments 1 - 4700 Eupen
AbbreviazioneProDG
Fondazione2008
IdeologiaRegionalismo[1]
Cristianesimo democratico[2]
Collocazionecentro-destra
Partito europeoAlleanza Libera Europea[4]
Affiliazione internazionaleFUEN[3]
Seggi Parlamento della comunità
6 / 25
(2019)
Seggi Senato
0 / 60
(2019)
Seggi Europarlamento
0 / 21
(2019)
Sito webprodg.be/

Il ProDG (Pro Deutschsprachige Gemeinschaft) è un partito politico regionale belga di centro-destra, attivo nella Comunità germanofona del Belgio.

Fondato il 13 giugno 2008 su iniziativa di Oliver Paasch, assorbì il Partito dei Belgi Germanofoni (Partei der Deutschsprachigen Belgier - PJU/PDB, ove PJU sta per Parteilos Jugendliche Unabhängige, ossia Apartitici Giovani Indipendenti).

Storia

Il partito si presentò per la prima volta alle elezioni europee del 2009 e alle contestuali elezioni regionali. A livello regionale si presentò in coalizione con il Partito Socialista e il Partito per la Libertà e il Progresso, riuscendo ad eleggere 4 dei 25 membri del Parlamento della comunità e partecipando anche al governo locale con 2 ministri.

Alle successive elezioni regionali del 2014 venne riproposta la coalizione del 2009, ma con la ProDG come formazione leader. I risultati del partito ne affermarono la crescita, riuscendo ad eleggere 6 membri al parlamento e portando il suo leader Oliver Paasch al ruolo di ministro presidente della comunità. Lo stesso risultato si ripeté anche in occasione delle elezioni regionali del 2019, mentre nelle contemporanee elezioni del Parlamento europeo il suo candidato si classificò al terzo posto all'interno della Circoscrizione germanofona.

Risultati elettorali

Parlamento della comunità

Elezioni Voti % seggi Note
Regionali 2009 6.553 17,5%
4 / 25
In coalizione con PS e PFF
Regionali 2014 8.355 22,2%
6 / 25
In coalizione con PS e PFF
Regionali 2019 9.146 23,3%
6 / 25
In coalizione con PS e PFF

Parlamento europeo

Elezioni Voti % seggi
Europee 2009 3.897 10,1%
0 / 1
Europee 2014 5.113 13,2%
0 / 1
Europee 2019 5.360 13,2%
0 / 1

Note

  1. ^ Kurzwahlprogramm (PDF), su prodg.be. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018).
  2. ^ Parties and Elections in Europe, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  3. ^ FUEN Members, su fuen.org. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  4. ^ fino al 2011

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316390126