Se c'è qualcosa che ci ha sempre affascinato, è IAAF World Athletics Tour 2009. Da tempo immemorabile, IAAF World Athletics Tour 2009 è stato oggetto di studio, ammirazione e dibattito. Che si tratti del suo impatto sulla storia, della sua influenza sulla cultura o della sua rilevanza nella società odierna, IAAF World Athletics Tour 2009 continua a essere un argomento di grande interesse per accademici, professionisti e curiosi. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti relativi a IAAF World Athletics Tour 2009, dalle sue origini al suo impatto sul mondo moderno. Attraverso un'analisi approfondita e arricchente, speriamo di espandere la nostra conoscenza e comprensione di IAAF World Athletics Tour 2009 e forse anche di scoprire nuove sfaccettature che ci sorprendono. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso IAAF World Athletics Tour 2009 e insieme ne sveleremo i misteri e i significati. Non perderlo!
Paesi europei che ospitano un meeting del World Athletics Tour 2009
Lo IAAF World Athletics Tour 2009 (o semplicemente World Athletics Tour 2009, spesso nella forma abbreviata WAT 2009) è la quarta edizione del World Athletics Tour, contenitore di circuiti di meeting organizzato annualmente dalla IAAF. I primi sette atleti (undici per le corse di 1.500 m e più, a discrezione della IAAF) guadagnano l'accesso alle Finali mondiali dell'atletica che si svolgeranno il 12 e 13 settembre 2009 a Salonicco, in Grecia.[1]
Paesi che ospitano un meeting del World Athletics Tour 2009
Come negli anni precedenti, l'edizione 2009 comprende meeting inquadrati in tre circuiti differenti (Golden League, Super Grand Prix e Grand Prix) oltre a quelli del circuito Permit, organizzati dalle singole federazioni continentali, per un totale di 54 meeting divisi in:[2]
Il calendario dei meeting dei primi tre circuiti si apre a inizio marzo e si chiude a inizio settembre 2009, con un anticipo a settembre 2008 per il meeting di Shanghai, svoltosi appena dopo le Finali mondiali del 2008.[3]
Sono presenti meeting da tutti e cinque i continente e tutte e sei le Aree che fanno capo alle associazioni continentali iscritte alla IAAF: due meeting in America settentrionale, uno in America meridionale, uno in Africa, tre in Asia, uno in Oceania e i restanti diciassette in Europa, dove si svolge quindi la stragrande maggioranza dei meeting in programma.
Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.[4]
Specialità | 1º classificato | Punti | 2º classificato | Punti | 3º classificato | Punti |
100 m | ![]() |
92 | ![]() |
78 | ![]() |
70 |
200 m | ![]() |
58 | ![]() |
54 | ![]() |
50 |
400 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
800 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
1500 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
3000 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
5000 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
100 m hs | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
110 m hs | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
400 m hs | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
3000 m siepi | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Salto in alto | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Salto con l'asta | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Salto in lungo | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Salto triplo | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Getto del peso | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Lancio del disco | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Lancio del martello | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Lancio del giavellotto | ![]() |
![]() |
![]() |
Specialità | 1ª classificata | Punti | 2ª classificata | Punti | 3ª classificata | Punti |
100 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
200 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
400 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
800 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
1500 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
3000 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
5000 m | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
100 m hs | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
110 m hs | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
400 m hs | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
3000 m siepi | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Salto in alto | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Salto con l'asta | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Salto in lungo | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Salto triplo | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Getto del peso | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Lancio del disco | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Lancio del martello | ![]() |
![]() |
![]() |
|||
Lancio del giavellotto | ![]() |
![]() |
![]() |