Portale:Euro

Al giorno d'oggi Portale:Euro è un argomento sulla bocca di tutti e che non passa inosservato nella società odierna. La sua importanza e rilevanza diventano sempre più evidenti man mano che la sua analisi si approfondisce. Portale:Euro ha generato un'ampia gamma di opinioni e posizioni, sia a favore che contro, che ha provocato un dibattito costante in vari ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che Portale:Euro ha avuto sulla nostra vita quotidiana, nonché le sue implicazioni per il presente e il futuro. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Portale:Euro, con l'obiettivo di fornire una visione completa e contrastata di questo enigmatico argomento.


Benvenuti nel Portale Euro. Il Progetto:Numismatica e il Progetto:Economia coordinano le attività per le voci pertinenti.

Portale Euro
modifica

L'euro (EUR o ) è la valuta comune dei venti stati dell'Unione europea che attualmente aderiscono all'Unione Economica e Monetaria. Il complesso di questi paesi, detto informalmente Eurozona, conta oltre 340 milioni di abitanti; prendendo in considerazione anche quei paesi terzi che utilizzano divise legate all'euro, la moneta unica interessa direttamente oltre 480 milioni di persone in tutto il mondo. Sette dei 27 stati membri dell'Unione europea non adottano tuttavia l'euro come valuta ufficiale. Lo stato della Danimarca gode di una clausola che permette di mantenere indefinitamente la propria valuta nazionale e anche la Svezia, che fa parte dell'UE dal 1995, sta continuando ad usare la corona svedese, mentre nei rimanenti sei paesi l'introduzione della divisa comune sarà possibile non appena le condizioni macroeconomiche permetteranno di garantire il rispetto dei parametri di Maastricht. Oltre ai membri dell'Unione, alcuni microstati (Andorra, Città del Vaticano, il Principato di Monaco e San Marino) hanno adottato l'euro grazie ad accordi monetari bilaterali con l'Unione europea, mentre il Montenegro e il Kosovo hanno adottato l'euro unilateralmente.

Leggi la voce...


Immagine in evidenza

Moneta commemorativa da 2 euro italiana (2005):
1º anniversario della firma della Costituzione europea


Sapevi che...
Costruzione grafica ufficiale del logo dell'euro

Il simbolo dell'euro (€) è il simbolo utilizzato per la valuta euro.

Dopo che un sondaggio aveva ristretto i dieci progetti originali a soli due, fu la Commissione europea ad avere la parola finale e a scegliere il disegno finale.

Il progetto vincitore è stato creato da una squadra di quattro esperti, i cui nomi non sono stati però resi pubblici. Il glifo è "una combinazione della epsilon greca , come simbolo del peso della civiltà europea; una E per l'Europa e le linee parallele che l'attraversano che simboleggiano la stabilità dell'euro".


La moneta del mese
Paese San Marino (bandiera) San Marino
Tema 750º anniversario della nascita del pittore chiamato Giotto
Tiratura 70.500
Emissione 30 marzo 2017
Immagine

Descrizione: A sinistra, particolare del campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze, opera architettonica di Giotto; in verticale, le scritte SAN MARINO, GIOTTO e 1267-2017 a indicazione delle date; a destra, particolare del ritratto di Giotto e iniziali LDS dell’autrice Luciana De Simoni; in basso, l’identificativo R della Zecca di Roma.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.


Portali collegati


Monete


Banconote


Monete
per stato


Monete annunciate


Categorie
di riferimento
Euro (4 C, 21 P)


Progetti
In evidenza


Wikimedia