Coppa del Re 1920

Nel mondo di oggi, Coppa del Re 1920 è un argomento rilevante che suscita l'interesse di molte persone in diversi campi. Dalla politica alla scienza, alla cultura e alla tecnologia, Coppa del Re 1920 è diventato un argomento di discussione costante che genera opinioni contrastanti e dibattiti appassionati. Nel corso della storia, Coppa del Re 1920 è stato oggetto di molteplici studi, ricerche e analisi che hanno tentato di decifrare le sue complessità e le sue implicazioni per la società. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Coppa del Re 1920 e il suo impatto sul mondo oggi.

Coppa del Re 1920
Campionato di Spagna 1920
Competizione Copa del Rey
Sport Calcio
Edizione 20ª
Organizzatore RFEF
Date 28 marzo 1920 - 2 maggio 1920
Luogo Spagna (bandiera) Spagna
Partecipanti 6
Formula Torneo a eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Barcellona
(4º titolo)
Secondo Athletic Bilbao
Statistiche
Incontri disputati 9
Gol segnati 27 (3 per incontro)
Cronologia della competizione

La Copa del Rey 1920 fu la 20ª edizione della Coppa del Re. Il torneo iniziò il 28 marzo e si concluse il 2 maggio 1920. La finale si svolse allo Stadio El Molinón di Gijón in cui il Barcellona vinse per la quarta volta la competizione.

Partecipanti

Quarti di finale

Il Real Union andò direttamente alle semifinali. Il Siviglia chiese di giocare entrambe le partite contro il Barcellona sul campo neutro di Madrid. La proposta venne rigettata e il Siviglia si rifiutò di giocare dando la qualificazione al Barcellona.


Madrid
28 marzo 1920
Madrid1 – 1Athletic Bilbao

Bilbao
4 aprile 1920
Athletic Bilbao4 – 1Madrid


Gijón
28 marzo 1920
Sporting Gijón0 – 0Vigo Sporting

Vigo
4 aprile 1920
Vigo Sporting4 – 1Sporting Gijón

Semifinali

Irun
28 marzo 1920
Real Unión0 – 1Barcellona

Barcellona
4 aprile 1920
Barcellona4 – 4Real Unión


Bilbao
11 aprile 1920
Athletic Bilbao2 – 1Vigo Sporting

Vigo
18 aprile 1920
Vigo Sporting0 – 1Athletic Bilbao

Finale

Gijón
2 maggio 1920
Barcellona2 – 0Athletic BilbaoStadio El Molinón
Arbitro: Spagna (bandiera) Bertrán de Lis

Note

  1. ^ Il Siviglia rifiutò di giocare in andata e ritorno col Barcellona costandole troppo il viaggio in Catalogna.

Collegamenti esterni