Nel mondo di oggi, Zito ha acquisito una rilevanza insolita nella società. Che sia per il suo impatto sull’economia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Zito ha dimostrato di essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. Nel corso della storia, Zito ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'umanità, segnando tappe significative che hanno plasmato il corso della civiltà. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Zito e il suo impatto in diversi ambiti, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e proiettando la sua influenza nel futuro.
Zito | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 179[1] cm | ||||||||||||||||||
Peso | 69[1] kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1967 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Zito, pseudonimo di José Ely de Miranda (Roseira, 18 agosto 1932 – Santos, 14 giugno 2015), è stato un calciatore brasiliano campione del mondo nel 1958 e nel 1962.
Colpito da ictus nel 2014, è morto l'anno successivo all'età di 82 anni[2].
Zito iniziò la sua carriera nel Taubaté nel 1948. Nel 1951 si trasferì al Santos, con cui vinse 9 Campionati Paulisti, 5 Taça Brasil consecutive, 2 Coppe Libertadores, 2 Coppe Intercontinentali e 4 Tornei Rio-San Paolo.
Con la Nazionale brasiliana Zito disputò 46 partite ufficiali segnando 3 gol.
Con il Brasile partecipò ai Mondiali del 1958, del 1962 e del 1966, vincendo i primi due giocando titolare.
Fu lui a scoprire il calciatore brasiliano Gabriel Barbosa.