Zebegény

In questo articolo esploreremo l'impatto di Zebegény sulla società odierna. Fin dalla sua nascita, Zebegény ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo, generando discussioni appassionate ed emotive. Nel corso degli anni, Zebegény si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questa analisi, esamineremo il ruolo che Zebegény ha svolto nella cultura, nella politica, nell'economia e in altri ambiti, nonché la sua influenza sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Con uno sguardo critico e riflessivo cercheremo di comprendere meglio l’impatto che Zebegény ha avuto e continua ad avere sulla nostra società.

Zebegény
comune
Zebegény – Stemma
Zebegény – Bandiera
Zebegény – Veduta
Zebegény – Veduta
Localizzazione
StatoUngheria (bandiera) Ungheria
RegioneUngheria Centrale
Contea Pest
Territorio
Coordinate47°47′51.25″N 18°54′35.86″E
Superficie9,65 km²
Abitanti1 207 (2001)
Densità125,08 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2627
Prefisso27
Fuso orarioUTC+1
Codice KSH14960
Cartografia
Mappa di localizzazione: Ungheria
Zebegény
Zebegény
Sito istituzionale

Zebegény (in slovacco Zebegíň) è un comune dell'Ungheria di 1.207 abitanti (dati 2001) situato nella contea di Pest, nell'Ungheria settentrionale. Il centro abitato, stretto tra il Danubio e i monti del gruppo del Börzsöny ricoperti di foreste, diviso in due da un fiumiciattolo, è dominato dalla chiesa in stile neoromanico-transilvano dell'architetto e storico dell'arte transilvano Károly Kós. Abitato fin da epoca preistorica (resti di insediamento fortificato sul monte del Calvario), utilizzato come sede di strutture militari per il controllo del Limes da parte dello Stato di Roma (resti archeologici in varie località, compreso l'eremo ripestre di San Michele a Dömös), nel medioevo è insediamento slavo (il nome è di origine slava) e ungherese. Ripopolato dopo le guerre turco-imperiali per il controllo dell'Ungheria con svevi del Danubio, oggi conserva una piccola presenza di germanofoni.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

  • Casa-museo di István Szőnyi, artista (1894 – 1960) poi residente a Roma
  • Gruppo di case contadine in stile svevo e slovacco, restaurate dalla moglie del conte László Károlyi, a cui si deve anche la creazione negli anni '30 del XX secolo di una "Società dei girasoli" per l'aiuto dei bambini poveri
  • Villa Károly
  • Villa Maróti
  • Villa Dőry
  • Vecchio mulino dei Fischer
  • Scuola d'arte estiva
  • Ponte della ferrovia, fine XIX secolo, opera di maestranze friulane

Altro

  • Lungo Danubio panoramico

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN159598993 · LCCN (ENn94027547 · J9U (ENHE987007535416105171