Nell'articolo che presentiamo oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Zapala. Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un tour di tutti gli aspetti rilevanti che rendono Zapala un argomento di interesse per tutti i tipi di persone. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono su Zapala. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza preliminare, questo articolo ti fornirà una visione completa e arricchente di Zapala, con l'obiettivo di approfondirne il significato e la rilevanza nel mondo di oggi.
Zapala città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Dipartimento | Zapala |
Territorio | |
Coordinate | 38°54′10″S 70°03′54″W |
Altitudine | 1 002 m s.l.m. |
Superficie | 452,47 km² |
Abitanti | 36 791 (2010) |
Densità | 81,31 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | Q8340 |
Prefisso | 02942 |
Fuso orario | UTC-3 |
Nome abitanti | zapalino |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Zapala è una città della provincia di Neuquén, nella parte nord-occidentale della Patagonia argentina. Ha una popolazione di circa 32 000 abitanti.
La città è situata nella parte centrale della provincia, ed è un importante nodo stradale: si trova nel punto d'incontro di diverse strade provinciali e nazionali, il che la rende un passaggio obbligato in direzione delle Ande e del Cile o, nel senso opposto, dell'Argentina centrale e orientale. La città è sede di un'importante cementificio.
Zapala è situata nelle vicinanze del Parco Nazionale Laguna Blanca ed è una stazione sciistica. La regione circostante (nota come Pehuenia, e comprendente Zapala, la vicina cittadina di Aluminé e altre) è una steppa, con piccole foreste di araucaria.
Zapala fu fondata il 12 luglio 1913 come stazione ferroviaria per la Ferrocarril del Sud (ora Ferrocarril General Roca). Attualmente la città è divisa in due dalla ferrovia; una parte costituisce il distretto commerciale con gli edifici più vecchi, l'altra è un moderno quartiere residenziale.
Questa linea ferroviaria avrebbe dovuto proseguire attraverso le Ande, ma la costruzione si fermò negli anni venti. Nel 2006 è stata proposta una ripresa dei lavori.