Nel mondo di oggi, Ynez Seabury è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Che sia per il suo impatto sulla società o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Ynez Seabury è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda. Mentre approfondiamo questo articolo, esploreremo i vari aspetti di Ynez Seabury e discuteremo la sua importanza in diverse aree. Dalla sua rilevanza storica al suo impatto oggi, Ynez Seabury continua a essere un argomento di discussione e dibattito che merita la nostra attenzione e riflessione.
Ynez Seabury (Portland, 26 giugno 1907 – Los Angeles, 11 aprile 1973) è stata un'attrice statunitense, nota soprattutto come attrice bambina nel cinema muto americano dal 1911 al 1912 (tra i 4 e 5 anni d'età) e quindi in ruoli di supporto come giovane attrice al cinema, in teatro e alla radio, fino agli anni quaranta.
Nata nel 1907, Ynez Seabury apparteneva a una delle più antiche famiglie ispaniche della California.[1] Entrambi i suoi genitori erano attori di teatro.
Nel 1911-1912 fu tra gli attori bambini della Biograph Company.[2] Lavorò in quattro film di David W. Griffith, incluso The Sunbeam, di cui fu protagonista e in cui interpretò il suo ruolo più importante come attrice bambina, che le valse l'inclusione nella Young Hollywood Hall of Fame. Nel dicembre dello stesso anno debuttò a Broadway nello spettacolo Racketty-Packetty House al Children's Theatre.[3]
Riprese a recitare nel cinema nel 1923 come giovane attrice in ruoli di supporto fino agli anni quaranta, partecipando a numerosi film diretti da Cecil B. DeMille. Negli anni dal 1936 al 1940 lavorò anche frequentemente alla radio nelle serie Lux Radio Theater e Dr. Christian.[4]
L'ex attrice bambina che in Billy's Stratagem (1912) aveva interpretato con Edna Foster il ruolo di due fratellini di pionieri attaccati dai Mohawks,[5] per le sue origini ispaniche si specializzò in parti di giovane nativa americana, da Slander the Woman (1923) e Red Clay (1924) a The Girl of the Golden West (1938). Nel 1928 interpretò un'eroina indiana anche in teatro a Los Angeles nel dramma His Blossom Bride di Richard Walton Tully. Per il suo impegno a favore dei diritti dei nativi americani, fu adottata nella tribù degli Hopi, dei quali condivise problemi e aspirazioni.[6]
Lasciato il mondo dello spettacolo, morì nel 1973 all'età di 65 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305411566 · ISNI (EN) 0000 0004 2367 7188 · LCCN (EN) no2014003067 |
---|