In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Yes Minister, analizzandone le origini, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni per il futuro. Yes Minister è stato oggetto di interesse e dibattito per molto tempo e la sua rilevanza rimane significativa anche oggi. Attraverso diverse prospettive e approcci, cerchiamo di far luce sui vari aspetti che circondano Yes Minister, al fine di offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori. Dalla sua importanza storica alla sua influenza sulla cultura contemporanea, daremo uno sguardo più da vicino al significato di Yes Minister e al modo in cui si è evoluto nel tempo.
Yes Minister | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Yes Minister |
Paese | Gran Bretagna |
Anno | 1980-1984 |
Formato | serie TV |
Genere | commedia |
Stagioni | 5 |
Episodi | 37 |
Durata | 30 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Crediti | |
Ideatore | Antony Jay, Jonathan Lynn |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Ronnie Hazlehurst |
Produttore | Peter Whitmore (15 episodi, 1981-1984), Sydney Lotterby (6 episodi, 1980) |
Casa di produzione | British Broadcasting Corporation |
Prima visione | |
Dal | 25 febbraio 1980 |
Al | 17 dicembre 1984 |
Rete televisiva | BBC Two |
Yes Minister (in seguito Yes, Prime Minister) è una serie televisiva britannica in 22 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 3 stagioni dal 1980 al 1984.
Dal 1986 al 1988 venne prodotta e trasmessa una nuova serie, Yes, Prime Minister, con gli stessi personaggi e attori principali.
La serie è stata giudicata come la 6° sitcom britannica migliore di sempre, nel sondaggio-documentario Britain's best sitcom, indetto dalla BBC nel 2004.[1] Ha vinto il premio BAFTA alla migliore commedia nel 1981[2], 1982[3] e 1983[4].
Nel 1987 uscì un videogioco per computer tratto dalla serie.
La sitcom narra la storia di James "Jim" Hacker, un ex-giornalista e accademico poi diventato deputato alla Camera dei comuni, nella sua veste di ministro del Department of Administrative Affairs. I suoi assistenti sono il Permanent Secretary Appleby - interessato a difendere lo status quo nel ministero a ogni costo e a non voler tagliare i costi del proprio ministero - e il Principal Private Secretary Wooley - pragmatico in molte cose e tendenzialmente dalla parte del ministro, ma influenzato nella sua carriera dal suo superiore Appleby e a quest'ultimo di fatto deferente.
La serie comincia proprio quando il suo partito all'opposizione vince finalmente le elezioni e lui viene nominato ministro. In un tipico episodio, il ministro propone delle idee e dei piani di azione, ma Appleby è colui che solitamente vi si oppone. In un minor numero di episodi è invece il capo di gabinetto Appleby a proporre delle azioni e il ministro Hacker a rifiutarle.
Come voluto dai produttori della serie, la maggior parte delle scene si svolge in luoghi privati, a significare di come la vera politica si svolga non in pubblico.[5]
Nella serie successiva Yes, Prime Minister Hacker diviene il primo ministro, ma la struttura degli episodi è simile.
La serie, ideata da Antony Jay e Jonathan Lynn, fu prodotta da British Broadcasting Corporation[6] e girata a Londra in Inghilterra.[7] Le musiche furono composte da Ronnie Hazlehurst.
Tra i registi della serie sono accreditati Peter Whitmore e Sydney Lotterby.[8]
La serie fu trasmessa in Gran Bretagna dal 1980 al 1984 sulla rete televisiva BBC Two.[6] In Italia è stata trasmessa su emittenti locali con il titolo Yes Minister.[9]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[10]
Serie | Stagione | Episodi | Prima TV UK |
---|---|---|---|
Yes Minister | Prima stagione | 7 | 1980 |
Seconda stagione | 7 | 1981 | |
Terza stagione | 8 | 1982, 1984 | |
Yes, Prime Minister | Prima stagione | 8 | 1986 |
Seconda stagione | 8 | 1987-1988 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 178232542 · LCCN (EN) n84224728 · J9U (EN, HE) 987010831716405171 |
---|