In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Yes, I'm a Witch Too, con l'obiettivo di esplorare i diversi aspetti, significati e ricadute che questo concetto racchiude. Dalle sue origini alla sua attualità, tratteremo ogni aspetto di Yes, I'm a Witch Too in modo dettagliato ed esaustivo, con l'obiettivo di fornire una comprensione completa di questo argomento. Attraverso analisi, riflessioni ed esempi concreti, cerchiamo di offrire al lettore una visione completa e arricchente che ci permetta di approfondire la conoscenza di Yes, I'm a Witch Too e la sua rilevanza nel contesto contemporaneo.
Yes, I'm a Witch Too raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Yōko Ono |
Pubblicazione | 19 febbraio 2016 |
Dischi | 2 |
Tracce | 17 |
Genere | Rock alternativo Indie rock |
Etichetta | Manimal Vinyl |
Produttore | Rob Stevens |
Registrazione | 2014–2015 |
Formati | LP, CD, download digitale |
Yōko Ono - cronologia | |
Yes, I'm a Witch Too è un album di remix tributo alla musica di Yōko Ono pubblicato nel 2016 su etichetta Manimal Vinyl Records.[1]
L'album vede la collaborazione di Death Cab for Cutie, Moby, Portugal. The Man, Sparks, Peter Bjorn and John, Miike Snow, Sean Lennon, Cibo Matto ed altri. Si tratta del seguito dell'acclamato Yes, I'm a Witch del 2007.
La copertina dell'album è opera del designer Scott Rudd e mostra una foto di Yoko Ono scattata da Karl Lagerfeld.[2]
Un video per la canzone Catman è stato diretto dall'attrice/attivista Rose McGowan e distribuito nel luglio 2016 sul sito web Pitchfork.