Al giorno d'oggi, Approximately Infinite Universe è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Che si tratti del suo impatto sull'economia, della sua influenza sulla cultura popolare o del suo ruolo nella storia, Approximately Infinite Universe ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Approximately Infinite Universe è stato oggetto di dibattito e analisi, con opinioni contrastanti che hanno dato origine a discussioni appassionate. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Approximately Infinite Universe e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita e una ricerca dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Approximately Infinite Universe e il modo in cui ha plasmato il mondo che conosciamo oggi.
Approximately Infinite Universe album in studio | |
---|---|
Artista | Yōko Ono |
Pubblicazione | 8 gennaio 1973 |
Durata | 93:09 |
Dischi | 2 |
Tracce | 24 |
Genere | Proto-punk Rock Musica sperimentale Musica sperimentale |
Etichetta | Apple Records |
Produttore | Yoko Ono, John Lennon |
Registrazione | autunno 1972 |
Note | n. 193 ![]() |
Yōko Ono - cronologia | |
Approximately Infinite Universe è il terzo album di Yōko Ono pubblicato nel 1973. Rappresenta un allontanamento dall'avant-garde dei suoi primi album passando al rock femminista.
L'album venne registrato agli studi Record Plant di New York, fatta eccezione per le tracce base di Catman e Winter Song, che furono registrate presso i Butterfly Studios. Ono produsse il disco insieme a John Lennon, la cui partecipazione segnò una rara parentesi musicale per lui dopo il fallimento nel 1972 del doppio album "politico" Some Time in New York City della coppia. Lennon cantò inoltre l'ultima strofa della canzone I Want My Love to Rest Tonight. Come in occasione dell'album precedente, Yoko Ono si avvalse della collaborazione degli Elephant's Memory come band d'accompagnamento. Capitato lì per caso, Mick Jagger partecipò a qualche sessione in studio. Egli ricordò di avere suonato la chitarra insieme a Lennon. Jagger disse anche che la Ono "stava davvero cercando di cantare correttamente": «Non sta urlando, sta davvero cercando di cantare».[1]