Xlapak

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Xlapak, analizzandone l’impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla società moderna alla sua rilevanza nella storia, Xlapak ha svolto un ruolo fondamentale nel nostro sviluppo come individui e come collettivo. In queste pagine ne esamineremo l'evoluzione nel tempo, dagli esordi ad oggi, e rifletteremo sulla sua importanza per il futuro. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Xlapak da diverse prospettive, evidenziando la sua rilevanza in ambiti quali la cultura, la politica, la scienza e la tecnologia. Senza dubbio, Xlapak continua ad essere un argomento di interesse e dibattito oggi e, attraverso questo articolo, intendiamo approfondire il suo significato e significato nella società odierna.

Xlapak
Un palazzo a Xlapak
CiviltàMaya
Localizzazione
StatoMessico (bandiera) Messico
Mappa di localizzazione
Map
Le maschere del dio della pioggia Chaac.

Xlapak (o Xlapac) è un piccolo sito archeologico costruito dalla civiltà Maya situato nella penisola dello Yucatán in Messico. Si trova nel cuore della regione Puuc, a circa 4 km da Labná e Sayil.[1] È formato da tre gruppi principali in una valle delle colline Puuc.[2] La città più vicina è Oxkutzcab, a circa 30 km di distanza verso nord est. Il sito è datato al Terminale Classico.[3]

Gli scavi a Xlapak e altri siti vicini sono stati organizzati nella prima metà del XX secolo dall'Istituto di Antropologia e Storia del Messico.[4] Altre esplorazioni sono state fatte nel 1965 con la direzione di César A. Sáenz.[5]

Il sito

Il nucleo del sito si trova in fondo a una valle.

La caratteristica più interessante del gruppo 1 è il Palazzo, con nove stanze e mura pitturate. Un altro palazzo si trova nel gruppo 2, con delle colonne.[2] L'architettura è un esempio dello stile Puuc, in comune con i siti vicini di Sayil, Labná, Kabah, e Uxmal.[6] Le pitture di Xlapak sono ben conservate e alcune rappresentano maschere del dio Yucateco Chaac.

Note

  1. ^ Toscano Hernández e Huchim Herrera 2004, p. 84. Lorenzo Vidal & Muñoz Cosme 1997, p.360. Carmean & Sabloff 1996, p.319.
  2. ^ a b Toscano Hernández & Huchim Herrera 2004, p.84.
  3. ^ Toscano Hernández & Huchim Herrera 2004, p.81.
  4. ^ Rhyne, p.21.
  5. ^ Rhyne, p.36.
  6. ^ Lorenzo Vidal & Muñoz Cosme 1997, p.364.

Altri progetti